Conclusa Radici Wines Experience terza edizione

Scritto da | Pubblicato in eventi Conclusa Radici  Wines Experience terza edizione

Importanti spunti tecnici per il futuro uniti ad una grande festa  presso Masseria Barbera a Minervino Murge per la terza edizione di Radici Wines Experience La manifestazione organizzata dall’Associazione Propapilla di Nicola Campanile, supportata dall’Assessorato regionale al Turismo e dall’Assessorato regionale alle Politiche Agricole, col contributo di Franco Ziliani e di Luciano Pignataro,  ha offerto l’occasione per un confronto costruttivo tra le varie componenti più rappresentative del sud Italia enogastronomico.

Fra i numerosi interessanti punti del dibattito, è emersa la necessità di fare rete fra i vari “attori” dell’ambito turistico-enogastronomico, nel rispetto della tipicità e della tradizione, tenendo presente i modelli di Puglia positiva affermatasi negli ultimi anni.

Alla presenza di circa 400 ospiti, tra cui anche il nostro Editor Davide Gangi, sono state presentate le nuove edizioni delle due guide enogastronomiche curate dall’Associazione Propapilla e di Pizzaviaggiando curata dall’omonima associazione con la premiazione delle eccellenze.

Si è partiti dalla Guida “Pizzaviaggiando”, alla sua seconda edizione, simpatico e maneggevole compendio per orientarsi, oltre i confini naturali della città di Napoli, nel panorama della pizza pugliese; interessanti le indicazioni fornite circa il locale “pizzeria” e il prodotto “pizza”. La serata è proseguita con la presentazione di Dolceguida – Percorsi Enogastronomici di Puglia e dintorni curata da Nicola Campanile e Vincenzo Rizzi.

Infine è stata presentata la terza edizione di Radici Wines – Guide on Apulia wines for experts and lovers, contenente le recensioni di tutti i vini partecipanti all’edizione 2011 del festival degli autoctoni meridionali, quest’anno stilate da Betty Mezzina con la collaborazione di Paolo Bargelloni.

Sono seguite le premiazioni  dei vini che hanno ottenuto i più alti riconoscimenti a Radici del Sud 2011.

In conclusione, gli organizzatori Campanile, Pignataro e Ziliani ribadendo la validità dell’iniziativa “Radici del Sud”, hanno auspicato la possibilità di esportare massicciamente anche nelle altre regioni meridionali, attraverso l’allestimento di piattaforme di scambio culturale, da essi stessi coordinate, la strategia vincente alla base di questa manifestazione. La serata si è poi conclusa con la cena realizzata da un gruppo di affermati chef pugliesi e grande degustazione di tutti i vini vincitori di Radici Wines 2011.

Prossimo appuntamento a febbraio con  “Aspettando Radici del Sud”.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *