Dolce Puglia è diventato un Must

Scritto da | Pubblicato in eventi Dolce Puglia è diventato un Must

Si è rinnovata, dopo un anno di assenza, la suggestiva manifestazione Dolce Puglia, arrivata ora alla nona edizione.

 

L’AIS Puglia ancora una volta ha dato  dimostrazione di efficienza e spirito di squadra avendo portato a termine un appuntamento che ormai è diventato un “must” per gli appassionati, i produttori di vini dolci di Puglia e le aziende casearie e di pasticceria.

Un evento importante anche in considerazione del fatto che l’atteggiamento del consumatore nei confronti dei vini dolci ancora oggi è un pò distaccato e scettico, forse a causa di  una mancanza di consuetudine alimentare o anche ad una scarsa comunicazione per questa tipologia.

Dolce Puglia  si conferma la massima vetrina regionale dei vini dolci ed  anche quest’anno ha ottenuto un grande successo riservando belle sorprese alle centinaia di visitatori che sono accorsi a degustare la grande varietà di vini da dessert, con  assaggi di oltre 70 etichette tra vini dolci e passiti abbinati a prodotti  caseari , mieli e delizie fornite da 45 aziende di pasticceria.

Organizzazione impeccabile da parte della delegazione Ais Murgia diretta da Vincenzo Carrasso, affiancato dalla preziosa collaborazione dei sommelier Gianni De Gerolamo e Rossana Novelli che hanno curato  con attenzione e spirito di abnegazione la comunicazione dell’evento, gli aspetti logistici e la creazione del sito.

La rassegna si è svolta in due momenti, che hanno visto coinvolte le Istituzioni e gli addetti ai lavori, iniziando con  la premiazione delle aziende vincitrici del Premio Dolce Puglia 2015 e passando poi all’apertura dei banchi d’assaggio.
Durante la prima sessione del convegno sono intervenuti:

– il Sindaco di Alberobello Michele Maria Longo;
– il Senatore Dario Stefàno che ha inviato una mail di saluto non potendo essere presente per soppravvenuti impegni al Senato;
– il Senatore Pietro Liuzzi membro 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali);
Francesco Giustino, Analista Statistico e Politiche Europee c/o Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Rosa Dimita, Dirigente Città Metropolitana Bari;
Vito Sante Cecere, Presidente Regionale AIS;
Vincenzo Carrasso, Delegato Ais Puglia, ideatore di Dolce Puglia.
Nella seconda sessione si è approfondito l’aspetto tecnico dell’argomento in auge con:

Pierfederico Lanotte del CNR,
Massimiliano Apollonio, il Presidente di AssoEnologi, che ha indirizzato la nuova strada da intraprendere  sull’enologia dei vini da dessert e liquorosi;
Giuseppe Baldassarre, Relatore Ais Puglia, Responsabile Eventi Ais Murgia, che ha parlato  dell’aspetto cromatico dei vini dolci e il relativo l’abbinamento gastronomico;
– il Maestro Chef Matteo Galena, che ha parlato dell’aspetto nutrizionale dei dolci.

Moderatore dell’evento è stato il giornalista Michele Peragine, mentre è da sottolineare purtroppo ancora una volta l’assenza “ingiustificata” del neo Assessore alle politiche agricole regione Puglia Leonardo Di Gioia.

La terza sessione ha visto la premiazione dei vincitori del Trofeo Dolce Puglia al 1°/2°/3° classificati delle 6 categorie in concorso:
VINI DOLCI DA ALTRE UVE
 
1° CLASSIFICATO
GONEIS IGP 2012
CANTINE LEONARDO PALLOTTA
2° CLASSIFICATO
ELOGIO ALLA LENTEZZA IGP 2013
I PASTINI
3° CLASSIFICATO
COLLEZZIONE JAZZISTI IGP 2011
AZIENDA AGRICOLA MAZZONE

MOSCATO

1° CLASSIFICATO
DULCIS IN FUNDO DOC 2014
TORREVENTO
2° CLASSIFICATO
PIERALE IGP 2013
LEONE DE CASTRIS
3° CLASSIFICATO
IN NOMINE PATRIS IGT 2008
SELEZIONI ACQUARIO
3° CLASSIFICATO
HELIOS IGP 2014
AZIENDA AGRICOLA TOTO
ALEATICO

1° CLASSIFICATO
CANTONE DI CRISTO DOC 2013
AZIENDA AGRICOLA GIULIANI
2° CLASSIFICATO
LIATICO DOP 2010
CANTINE SAN MARZANO
3° CLASSIFICATO EX EQUO
LITOS DOP 2012
VALENTINA PASSALACQUA
3° CLASSIFICATO EX EQUO
ALEATICO IGT 2012
CANTINE POLVANERA
VINI DOLCI DA ALTRE UVE NERE

1° CLASSIFICATO
GLYCOS IGP 2013
CUPERTINUM
2° CLASSIFICATO
PASSITO IGT 2014
VETRERE
3° CLASSIFICATO
BOTRUS
BOTRUGNO
PRIMITIVO

1° CLASSIFICATO
LA DOLCE VITA DOCG 2011
L’ANTICO PALMENTO
2° CLASSIFICATO
GENIUS IGT 2006
MILLE UNA
3° CLASSIFICATO
ECLISSA DOCG 2011
AGRICOLA ERARIO
3° CLASSIFICATO
TRETARANTE DOCG 2012
MILLE UNA

SPUMANTI DOLCI

1° CLASSIFICATO
CARLO V ROSE’ 2014
TENUTA MARANO
2° CLASSIFICATO
ESTASI IN SINFONIA IGP 2010
AZIENDA AGRICOLA FRANCO DI FILIPPO
3° CLASSIFICATO
VALLE VIGNA IGP 2013
SOCIETA’ COPERATIVA UPAL

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *