Grande successo per la seconda edizione di Terra di Lavoro Wines
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in eventi
La seconda edizione di Terra di Lavoro Wines, organizzata dal Consorzio Vitica, ha riscosso un grande successo di pubblico presso il Real Sito Belvedere di San Leucio di Caserta. L’evento si è concentrato sulla divulgazione della cultura enologica e sulla valorizzazione dei vini e del territorio di produzione.
Terra di Lavoro Wines l’evento promosso da Vitica
Lo scorso 18 e 19 marzo, presso il Real Sito Belvedere di San Leucio a Caserta, si è conclusa con successo la seconda edizione di Terra di Lavoro Wines, l’evento promosso da Vitica – il consorzio di tutela dei vini casertani. L’iniziativa ha valorizzato e diffuso la cultura del vino, mettendo al centro le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio: Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT.
L’evento è stato parte di un progetto di promozione del territorio, finalizzato a far scoprire le bellezze artistiche, culturali e naturali del casertano, nonché le prelibatezze enogastronomiche locali. Il territorio casertano, infatti, offre una grande varietà di aspetti che lo rendono una meta ideale per l’enoturismo campano e non solo. Questo tipo di turismo sostenibile e attento alla salvaguardia ambientale ed economica, rappresenta una scelta sempre più apprezzata dai viaggiatori attenti alla qualità dell’esperienza turistica.
Terra di lavoro Wine e la sostenibilità
Il 18 marzo si è tenuto un convegno sulla sostenibilità della filiera vitivinicola a Caserta, moderato da Luciano Pignataro e con la partecipazione di importanti figure istituzionali locali. Sono stati affrontati temi come l’ecocompatibilità dei processi, la sostenibilità dei territori viticoli e le sfide del turismo enogastronomico. Al termine del convegno è stato lanciato il programma di eventi “Il Sabato Casertano” per promuovere l’enoturismo nel territorio casertano. Successivamente, si è tenuto un evento dedicato al vitigno autoctono Pallagrello, con la presentazione del libro di Manuela Piancastelli ed interventi del presidente del Consorzio Cesare Avenia.

Terra di lavoro Wine e le degustazioni
L’Associazione Italiana Sommelier di Caserta si è occupata dei banchi di degustazione libera presso il Terra di Lavoro Wines. Inoltre, per il nutrito pubblico presente, lo Chef Mario Milo di Milo’s house di Alife (CE) ha proposto prelibatezze gastronomiche del territorio. Le masterclass pomeridiane del Galluccio DOC, Roccamonfina IGP e del Falerno del Massico DOC sono state entrambe sold out.
Domenica 19, gli ospiti hanno avuto la possibilità di partecipare ad un evento esclusivo presso l’antica Vigna di San Silvestro all’interno dell’Oasi WWF e parte del Parco della Reggia di Caserta.
I banchi di degustazione hanno nuovamente accolto il pubblico presente e i visitatori hanno potuto apprezzare le pizze a portafoglio del maestro Marco Petruccelli di Materia, pizzeria di Cellole (CE). Interessante l’approfondimento, con altre 2 masterclass rispettivamente dedicate ad Aversa Asprinio DOC e Terre del Volturno IGP, che hanno fatto registrare il tutto esaurito.

Terra di Lavoro Wines teatro di scambi culturali e commerciali
Terra di Lavoro Wines è stata una significativa occasione per diffondere la cultura del vino e del suo territorio, esaltandone le bellezze e le capacità attrattive per un ampio pubblico. Allo stesso tempo, è stata una rilevante piazza di incontro e teatro di scambi culturali e commerciali tra operatori del settore, produttori e acquirenti.
