La Campania: una terra di grandi vini
Scritto da Alessio Turazza | Pubblicato in eventi, territorio
L’edizione 2023 di Campania Stories, ha celebrato una delle aree più vocate della regione Campania, l’Irpinia da sempre culla di grandi vini. La Campania rappresenta un’eccellenza del panorama enologico italiano, sia per la sua antica storia, sia per una produzione di ottimo livello qualitativo. Le origini della viticoltura campana risalgono alla prima colonizzazione ellenica dell’VIII secolo a. C. per poi svilupparsi pienamente durante il periodo Romano, quando i vini della regione erano considerati tra i più pregiati dell’Impero. Le antiche radici storiche, hanno lasciato in eredità un considerevole numero di varietà autoctone, che ancora oggi vengono coltivate e hanno reso la regione quasi completamente impermeabile all’invasione dei vitigni internazionali.
Le uve a bacca bianca della Campania
Tra le uve a bacca bianca sono presenti soprattutto: falanghina, fiano e greco, ma non mancano piccole produzioni di pallagrello bianco, caprettone, coda di volpe, asprinio, catalanesca, biancolella, forastera, ginestra, fenile, ripoli e pepella.
I vitigni a bacca rossa della Campania
Tra i vitigni a bacca rossa, si coltivano soprattutto aglianico e piedirosso, oltre a pallagrello nero, casavecchia, sciascinoso e tintore. Una tale vivacità ampelografica è anche frutto di un territorio molto vario dal punto di vista pedoclimatico.
I territori della Campania
L’area della Costiera Amalfitana, dell’Arcipelago Campano, dei Campi Flegrei e della costa del Cilento, ha un clima caldo e mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare. La zona del Vesuvio è un mondo a sé stante, sia per i terreni di natura vulcanica sia per il clima più fresco dell’altitudine.

La prima fascia dell’entroterra risente ancora degli effetti temperati della costa, mentre le aree più interne del Sannio e soprattutto dell’Irpinia, situate in una zona pedemontana, hanno un clima continentale, con significative escursioni termiche. Ciò che unisce questa molteplicità di aree differenti è una vocazione straordinaria. Terroir di alto pregio e vitigni che da millenni si sono adattati a questi luoghi, costituiscono un binomio vincente.
I vini della Campania
Il panorama complessivo dei vini conferma che la Campania e soprattutto una terra di grandi bianchi. Il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino, in primis, ma anche la Falanghina dei Campi Flegrei e del Sannio, o i bianchi del Vesuvio e della Costa d’Amalfi, sono eccellenze di livello nazionale e internazionale. Il Greco e soprattutto il Fiano, inoltre, mettono in luce un’evoluzione aromatica e un potenziale d’invecchiamento eccezionali. Sono vini che raggiungono la piena maturità espressiva solo dopo alcuni anni d’affinamento in bottiglia e hanno una longevità che supera tranquillamente la decina di anni.

Tra i rossi sono molto interessanti le versioni di Aglianico meno concentrate e potenti delle denominazioni Campi Taurasini e Irpinia Aglianico, che offrono rossi di media struttura, scorrevoli e armoniosi. L’area di Taurasi, invece, sconta spesso un’impostazione ancora troppo legata a un uso eccessivo del legno e a estrazioni troppo intense, che tendono ad appesantire i vini.
Il Piedirosso dell’area dei Campi Flegrei, del Vesuvio e del Sannio è un rosso che si fa apprezzare soprattutto nelle versioni giovani e fragranti, che puntano sulla sua freschezza floreale e fruttata.

I migliori vini bianchi di Campania Stories
Vesuvio Bianco Contrada Bosco del Monaco 61.37 2022, Casa Setaro
Catalanesca del Monte Summa Igt Summa2022, Olivella
Ischia Biancolella Doc Tenuta Frassitelli 2022, D’Ambra Vini
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Doc Vigna Segreta 2022, Mustilli
Campi Flegrei Falanghina Doc La Cruna del Lago 2022, La Sibilla
Falanghina del Sannio Taburno Doc Libero 2019, Fontanavecchia
Costa d’Amalfi Ravello Bianco Selva delle Monache 2022, Ettore Sammarco
Fiano di Avellino Doc 2022, Colli di Lapio
Fiano di Avellino Doc 2022, Di Meo
Fiano di Avellino Doc Aipierti 2021, Trearte-Vadiaperti
Fiano di Avellino Doc Alimata 2021, Villa Raiano
Fiano di Avellino Doc 2020, Pietracupa
Fiano di Avellino Doc 2020 Verzare, Laura De Vito
Fiano di Avellino Doc Oi Ni 2020, Tenuta Scuotto
Fiano di Avellino Doc Erre 2019, Tenuta Sarno 1860
Fiano di Avellino Doc Riserva Erminia 2004, Di Meo
Greco di Tufo Doc 2022, Di Meo
Greco di Tufo Doc Vigna Cicogna 2022, Ferrara
Greco di Tufo Doc Miniere 2021, Dell’Angelo
Greco di Tufo Doc Vigna Serrone 2021, Cantine di Marzo
Greco di Tufo Doc Vigna Ortale 2021, Cantine di Marzo
Greco di Tufo Doc 2020, Pietracupa
I migliori vini rossi di Campania Stories
Campi Flegrei Piedirosso Doc 2022, Agnanum
Campi Flegrei Piedirosso Doc Colle Rotondella 2022, Astroni
Campi Flegrei Piedirosso Doc 2019, Contrada Salandra
Lacrima Chrysti del Vesuvio Doc Munazei Rosso 2022, Casa Setaro
Campania Rosso Igt Terra di Lavoro 2020, Galardi
Irpinia Campi Taurasini Doc Ion 2019, Stefania Barbot
Campania Aglianico Igt Quirico 2019, Pietracupa
Irpinia Aglianico Doc Quattro Cerri 2019, Masseria Della Porta
Taurasi 2012, Perillo