Presidente AIS Sicilia C.Privitera:”siamo pronti ad accogliere il 51°Congresso Nazionale”

Scritto da | Pubblicato in eventi Presidente AIS Sicilia C.Privitera:”siamo pronti ad accogliere il 51°Congresso Nazionale”

L’Associazione Italiana Sommelier, dal 27 al 29 Ottobre 2017, ospiterà il 51°Congresso Nazionale AIS in Sicilia presso la prestigiosa sede del San Domenico Palace di Taormina.

 
L’AIS Sicilia realizzerà questo evento che vedrà coinvolte tutte le delegazioni nazionali, il Presidente ed il Consiglio Nazionale, i Presidenti Regionali, i Delegati provinciali e i numerosi soci della maggiore associazione del mondo del vino.

E’ stata richiesta la collaborazione esterna con Vinoway Italia, e il suo Presidente Davide Gangi, che ha avuto il compito di collaborare con l’AIS Sicilia per la selezione delle aziende vitivinicole di tutto il territorio nazionale, per l’organizzazione di Master Class e di Laboratori di degustazione, guidati da personaggi emergenti del settore, da giornalisti, da esperti e da degustatori ufficiali dell’AIS.

Sono state selezionate le aziende del territorio nazionale che parteciperanno con le loro migliori produzioni alla presenza della proprietà, ai banchi d’assaggio del 29 Ottobre p.v.
La manifestazione sarà aperta al pubblico di appassionati che vorranno partecipare.

Per dare il giusto risalto alle produzioni, saranno invitati i giornalisti di fama internazionale, i protagonisti della politica regionale siciliana e nazionale, le televisioni regionali e nazionali, i ristoratori, gli enotecari e gli albergatori.

Per chi volesse prenotarsi alle Master Class, potrà farlo cliccando qui.

Abbiamo incontrato il Presidente AIS Sicilia Camillo Privitera.

Presidente Privitera, Lei è alla guida dell’AIS Sicilia per il terzo mandato consecutivo e ospiterà per la seconda volta il Congresso Nazionale AIS (n.d.r. la prima volta fu nel 2008): ci vuole anticipare qualche novità?                                                                           
Tratteremo una questione della massima attualità cioè il territorio come bene da tutelare e conservare e quello che la viticultura fa o può fare in questo senso. Inoltre proporremo una serie di degustazioni legate al tema specifico della territorialità cercando di esaltare la molteplicità, e quindi la diversità, di quello che il nostro Paese riesce a proporre.
In occasione del Congresso si terrà il Convegno “La viticoltura: Cultura e Sostenibilità ambientale”. Perchè ha preferito trattare questo tema?
E’ stato scelto questo argomento perché la viticultura non è soltanto impresa, ma è conservazione di un territorio fatto di ambiente, diversità e cultura, quindi sostenibilità nel senso più pieno, includendo la ricchezza rappresentata dalle persone che vivono e mantengono un ambiente grazie anche a conoscenze trasmesse nel tempo, rappresentando un valore tecnico, storico e culturale, elemento ormai indispensabile nella promozione e comunicazione del vino.    

Noi di Vinoway ringraziamo Lei e il Direttivo Regionale per averci voluto al vostro fianco nell’organizzazione esterna: com’è nata l’idea di coinvolgerci in questa attività?
Oggi molti parlano e organizzano intorno al mondo del vino, noi cercavamo interlocutori che avessero vera esperienza, serietà e capacità organizzative.

Cosa si aspetta da questo atteso Congresso, quali obiettivi ambisce a raggiungere?
Il Congresso è sempre un bel momento di incontro e confronto, vogliamo contribuire stimolando l’Associazione ad essere pronta per il domani, per affrontare in anticipo le tematiche di formazione e comunicazione, per diventare sempre più gli interlocutori di chi opera nel mondo del vino. E infine l’obiettivo più immediato sarà quello di far conoscere ancora meglio le specificità, i talenti e la ricchezza dei prodotti che una terra unica come la Sicilia può vantare.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *