Vinitaly 2012: Vini e Persone da ricordare
Scritto da vinoway | Pubblicato in eventi
Il Team di Vinoway ha trascorso delle splendide giornate al Vinitaly appena terminato ed ha voglia di condividere coi lettori le migliori esperienze vissute, non solo degustando Vini, ma anche conoscendo e confrontandosi con Persone in grado di arricchire il nostro bagaglio umano di esperienze.
Partiamo dall’incontro con la Tenuta Lenzini (Gragnano – Lucca), piccola azienda situata sulle Colline Lucchesi e gestita con passione da Michele Guarino con la moglie Benedetta. Lo stand era quello dei Vini Etici il cui slogan dice:”Non è un nuovo gruppo di aziende, ma l’Idea condivisa da più realtà agricole”, così ci ha spiegato Cristian Giorni, enologo sommelier ed abile Comunicatore del progetto, creato assieme a Filippo Ferrari, anch’esso enologo. L’obiettivo è quello di un’Agricoltura Ragionata, basata sul grande rispetto per la terra e del proprio frutto, espressa attraverso la rigorosa attuazione di una filosofia Biologica/Biodinamica vissuta in senso serio e profondo. Il carattere dei Vini della Tenuta Lenzini ha stupito tutto il Team di Vinoway, grazie ad una espressività aromatica e gustativa che non risulta assolutamente omologata, ma piuttosto il risultato dell’esaltazione delle peculiarità del territorio. Proprio per questo si è deciso di puntare solo ed esclusivamente sui vitigni internazionali (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Alicante) per quanto riguarda le uve rosse, ritenendo il Terroir spiccatamente adatto alla loro esaltazione. L’ottimo risultato si ritrova nei Vini, dotati di marcata intensità aromatica, notevole gradevolezza di beva, equilibrio, con la netta sensazione di avere di fronte il frutto di un lavoro volto alla massima espressione della vite, dove l’intervento dell’uomo in Cantina è ridotto ai minimi termini, assecondando quanto di più prezioso fatto in Vigna.
Molto appagante è stato poi l’incontro del Team con l’Azienda Agricola Moretti Omero (Giano dell’Umbria – Perugia), nel cui stand siamo stati accolti dalla Famiglia con il grande calore che da sempre li distingue. L’umanità e la semplicità di Omero sono il biglietto da visita che apre le porte alla bellezza dei suoi Vini, un uomo con le mani vissute e segnate dai lunghi anni di lavoro in Vigna, dove con assoluto rigore Biologico coltiva da decenni Vite ed Olivi. I Bianchi a base Grechetto sono carichi di intensa aromaticità che dona gradevolezza mentre i Rossi, tipici della zona di Montefalco, sono l’espressione dell’elegante potenza di questo territorio, con grande estrazione di frutto, rotondi, di buon equilibrio, con un occhio di riguardo alla bevibilità nonostante l’importanza della tipica struttura gustativa, che raggiunge la massima espressione nel Sagrantino, nobile vitigno umbro. La Famiglia Moretti mette sempre a proprio agio, di fronte all’immancabile fetta di pane condita con l’eccellente Olio Extra-Vergine di loro produzione, fonte di orgoglio e soddisfazioni. Sinceri come i loro Vini, generati con un Amore forte per la propria terra ed il duro lavoro che in cantina non vuole alterare gli equilibri del meticoloso frutto della Vigna.
Restiamo sempre in Umbria con il Team di Vinoway che ha incontrato le Cantine Aliani (Ramazzano – Perugia), storia di una Famiglia di origini pugliesi fortemente legata alla coltivazione della terra da diverse generazioni. L’improvviso innamoramento di questo angolo di Umbria dopo un viaggio ha fatto si che nascesse l’azienda vitivinicola, i cui prodotti sono frutto di uvaggi fra vitigni autoctoni ed internazionali, che si fondono alla ricerca della migliore espressione del Terroir. Nei Bianchi troviamo Trebbiano, Grechetto e Chardonnay, mentre nei Rossi Sangiovese, Sagrantino, Cabernet e Merlot, sempre con rigorosa vinificazione solo in acciaio. E’ proprio questo a stupire, soprattutto nei Vini Rossi dove morbidezza ed equilibrio sono di grande eleganza, con tannini rotondi e note olfattive di frutta matura e spezie, il tutto sinonimo di un grande lavoro in Vigna, basse rese e costante ricerca degli uvaggi migliori in grado si esaltare le peculiarità del territorio. Angela Aliani assieme ai fratelli ci ha guidati con grande ospitalità nella conoscenza della loro realtà produttiva, allietandoci nella degustazione con Pecorino e Capocollo di deliziosa provenienza pugliese, terra di origine della loro Famiglia.
Queste Cantine dalle piccole produzioni sono accomunate da alcuni aspetti che noi di Vinoway riteniamo di grande pregio: qualità dei Vini, notevoli doti umane ed un prezioso rapporto qualità/prezzo che rende i loro prodotti ancor più meritevoli di esser scoperti e capiti.
Nei prossimi giorni proseguiremo nel nostro racconto per mettervi a conoscenza di Vini e Persone che in questo Vinitaly hanno lasciato il segno nell’animo di noi Appassionati Comunicatori del Vino.
Seguiteci.