VinoVIP 2023: focus Vermentino

Scritto da | Pubblicato in eventi, territorio VinoVIP 2023: focus Vermentino

L’edizione marittima di VinoVIP 2023 si è tenuta il 25 e 26 giugno a Forte dei Marmi. Il tradizionale convegno d’apertura, quest’anno è stato dedicato al tema delle Fiere Internazionali e a una riflessione sul futuro delle Doc nel panorama del vino contemporaneo, mentre il premio Khail, dedicato al fondatore della Rivista Civiltà del Bere, è stato assegnato al Professor Attilio Scienza.

Il Vermentino: un vitigno di successo

Oltre al tradizionale Grand Tasting, che ha coinvolto 53 prestigiose aziende, con oltre 150 etichette in degustazione, l’edizione di quest’anno si è distinta per un interessante focus dedicato al Vermentino, un vino che negli ultimi anni si sta affermando tra i bianchi più interessanti della nostra penisola.

Gli interventi del professor Attilio Scienza, Presidente del Comitato Nazionale Vino Dop e Igp, del professor Luigi Bavaresco, docente di Viticoltura presso Università Cattolica Piacenza, di Yuri Zambon dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, dell’enologa Graziana Grassini e di Luca Pollini, Direttore Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana Doc, hanno consentito di approfondire i temi dell’origine del vitigno, delle sue caratteristiche, dei biotipi più diffusi e delle tecniche di vinificazione più adatte ad esaltarne le caratteristiche varietali.

La storia del vitigno Vermentino e le sue caratteristiche

Non ci sono tracce del vitigno nell’antichità e l’ipotesi più avvalorata, ne fa derivare la diffusione dal centro di domesticazione della vite del levante mediterraneo, l’area oggi occupata da Libano, Palestina e Siria. Si ipotizza poi un percorso verso l’area caucasica, che passando per l’isola di Creta, abbia portato in vitigno nelle terre del nord Africa, in Spagna e infine in Corsica, nel sud della Francia e nella nostra penisola. Il Italia il Vermentino è diffuso soprattutto in Sardegna, nel levante ligure e lungo la costa toscana, oltre che nel ponente ligure con il nome di Pigato e in Piemonte con quello di Favorita. Da un punto di vista genetico, presenta punti di contatto con la Rossola bianca presente in Corsica, con il Rossese, la Glera, lo Schioppettino, il Verdicchio, con il Furmint ungherese, oltre a una relazione genetica diretta con il Petit Manseng.

In Italia è coltivato su una superficie di circa 6.000 ettari, di cui 4.500 (74%) in Sardegna, 650 (14%) in Toscana, 450 (8%) in Liguria e il restante 4% nelle altre regioni. È presente soprattutto nelle zone costiere, caratterizzate da un clima mediterraneo, caldo, arido e ventoso. La sua maturazione tardiva, consente comunque di conservare una buona acidità e Ph bassi, anche in queste difficili condizioni.

Il vermentino, un vitigno duttile e dai mille volti

Da un punto di vista enologico, il vermentino è un’uva molto versatile. Si presta alla spumantizzazione, alla classica vinificazione in bianco, alla produzione di vini macerati, di vendemmie tardive e di vini passiti. Possiede un buon corredo aromatico, con presenza di terpenoli, che donano sfumature fiorali, precursori di aromi tiolici, che conferiscono note di bosso, ginestra, frutto della passione e pompelmo e precursori di aroma della classe dei norisoprenoidi in particolare il TDN, responsabile di cenni d’idrocarburo tipici del Riesling. Il vino si adatta ad affinamenti in acciaio, in cemento, terracotta e anche in legno, se ben calibrato e non troppo invadente. Proprio grazie alla sua ricchezza di aromi, al suo armonioso equilibrio gustativo e alla sua longevità, il Vermentino rappresenta una delle varietà più interessanti del panorama dei bianchi italiani. Un vino in costante crescita qualitativa e sempre più apprezzato dagli appassionati.

Vermentino: 10 etichette da non perdere

Vermentino di Gallura Superiore Docg Maia 2021, Siddùra

Vermentino di Gallura Superiore Docg Sciala 2022, Surrau

Vermentino di Sardegna Doc Meri 2022, Argiolas

Vermentino di Sardegna Doc Tini 2022, Mora e Memo

Colli di Luni Vermentino Doc Etichetta Nera 2022, Cantina Lunae

Colli di Luni Vermentino Doc Cavagino 2022, Cantina Lunae

Maremma Toscana Vermentino Superiore Doc 2021, Belguardo

Maremma Toscana Vermentino Doc Balbinvs 2021, Terenzi

Maremma Toscana Vermentino Doc L’Aja Bruciata 2021, Rocca delle Macìe

Colline di Levanto Vermentino Doc Luccicante 2022, Cà du Ferrà

Tag