Vinoway presente alla 31° giornata del sommelier per consegnare il premio a Bibenda
Scritto da vinoway | Pubblicato in eventi
Organizzata come di consueto dall’Associazione Italiana Sommelier, la 31° Giornata del Sommelier si terrà il giorno 1 Luglio 2013 dalle ore 16.00 alle 21.00 presso l’Hotel Rome Cavalieri in via A.Cadiolo 101 a Roma. Saremo presenti anche noi di Vinoway.com con le telecamere della webTV e Davide Gangi che premierà Bibenda con il riconoscimento “La Guida più seguita dal lettori di VINOWAY”. Nel corposo programma dell’evento sono previste degustazioni dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia con una lente d’ingrandimento sul Pinot Bianco, la presentazione del primo libro su Luigi Veronelli a cura di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi e la consegna dei Diplomi ai Sommelier che hanno superato gli esami del 48° Corso AIS Roma e Lazio.
Davide Gangi consegnerà il premio “Guida più seguita dai lettori di VINOWAY” al direttore di BIBENDA Franco M.Ricci, omaggiando l’impegno e la passione sua e di tutti i suoi collaboratori. Una redazione che regala ai lettori una Guida alle qualità, basata su un’informazione completa e attendibile per comunicare le emozioni che solo il vino sa donare.
Come già anticipato in un articolo del 16 Aprile 2013 il 53.3% dei lettori del nostro portale enogastronomico ha dichiarato di consultare Bibenda, preferendo la guida curata dall’Associazione Italiana Sommelier a SLOW WINE (19.5%), GAMBERO ROSSO (11.8%), L’ESPRESSO (8.9%), VERONELLI (3.6%) e MARONI (3%).
Con i sondaggi, ci poniamo l’obiettivo di conoscere i nostri lettori e stimolarli su questioni d’attualità. In particolare con quello sulle Guide ai Vini, si è voluto rimarcare l’importanza della guida come strumento fondamentale per consigliare il consumatore ed aiutarlo ad comprendere il mondo dell’Italia vitivinicola.
Questa 31° Giornata del Sommelier, organizzata annualmente come occasione di saluti ed evento di chiusura dell’anno sociale, sarà raccontata dalle telecamere di VINOWAY Web TV. L’Associazione Italiana Sommelier ha previsto per l’occasione appuntamenti interessanti, che, quasi superfluo ribadirlo, focalizzano l’attenzione sul mondo del vino.
Dalle 16.00 alle 21.00 ben 62 aziende vitivinicole friulane proporranno un banco d’assaggio in cui si potranno gustare alcuni prodotti alimentari tipici e vini dai sentori e dalle freschezze ideali per accompagnare i numerosi appuntamenti all’aperto della stagione estiva. La produzione del Friuli Venezia Giulia, infatti, vede una corposa presenza di bianchi considerati tra i migliori in Italia che saranno presentati e raccontati dalle seguenti aziende: Aquila del Torre – Bastianich – Borgo San Daniele – Bortolusso – Butussi – Cà Bolani – Casa Zuliani – Castello di Buttrio – Castello di Spessa – Castelvecchio – Collavini – Colle Duga – Di Lenardo – Drius – Ermacora – Livio Felluga – Marco Felluga Russiz Superiore – Fiegl – Gigante – Gradis’Ciutta – Il Carpino – Jermann – Kante – Edi Keber – La Roncaia – La Tunella – La Viarte – Le Due Terre – Le Vigne di Zamò – Lis Neris – Livon – Magnas – Meroi – Petrucco – Petrussa – Picech – Damijan Podversic – Aldo Polencic – Pradio – Doro Princic – Paolo Rodaro – Ronchi di Cialla – Ronco Blanchis – Ronco dei Tassi – Ronco del Gelso – Schiopetto – Scubla – Renzo Sgubin – Skerk – Specogna – Tenuta di Angoris – Tenuta Luisa – Tenuta Villanova – Tomadoni – Toros – Valchiarò – Venica – Vie di Romans – Villa Russiz – Volpe Pasini – Zidarich – Zuani.
Dalle 17.00 alle 19.00, necessaria la prenotazione a pagamento (10€, informazioni sul sito dell’ Associazione Italiana Sommelier Roma), “Le espressioni del Pinot Bianco in Friuli Venezia Giulia” sarà l’occasione giusta per scoprire come un vitigno che ha tra le sue peculirità la neutralità aromatica, riesce ad adattarsi ai vai terroir in cui viene coltivato in Friulia venezia Giulia. 10 Pinot Bianco scelti tra alcune delle migliori aziende friulane: Castello di Spessa – Doro Princic – Drius – Isidoro Polencic – Roberto Picech – Ronco Del Gelso – Tenuta Luisa – Toros – Venica&Venica – Volpe Pasini.
Alle 18.00 L’Associazione Italiana Sommelier Roma e Lazio consegnerà sia i diplomi del 48° Corso che gli Attestati di Fedeltà e sarà l’occasione per ricordare a tutti gli associati di far scoprire a tutti gli amici la passione e il grande messaggio di Cultura che è nel Vino.
Alle 19.30 Gian Arturo Rota e Nichi Stefi presenterannno il loro libro LUIGI VERONELLI: LA VITA È TROPPO BREVE PER BERE VINI CATTIVI (2012, 320p, Giunti Editore): «Il primo libro su Luigi Veronelli, il padre – riconosciuto all’unanimità – della cultura materiale italiana, in declinazione enogastronomica ma non solo. Non una biografia, piuttosto un’indagine su chi sia stato l’uomo Veronelli (esperto di cibi e di vini, certo, giornalista, ma ancor più scrittore e filosofo) e sulla sua fascinosa complessità. Aneddoti e citazioni (appunti, disegni, parole, molti gustosamente inediti) si intrecciano a riflessioni e cronache, seguendo il filo conduttore di una vita spesa ad assumere le istanze dell’universo contadino e a godere di ogni attimo con pienezza e senso di responsabilità.
Un libro-puzzle, a frammenti rigorosamente in ordine alfabetico (l’unica regola mai infranta da Veronelli: esiste l’alfabeto, è così semplice, così chiaro, così condiviso) e ricomponibili attraverso il suo rapporto speciale con il vino, la lettura, la scrittura, la donna, le arti e la filosofia».