ONAV e ASPI si uniscono: le dichiarazioni dei due Presidenti a Vinoway

Scritto da | Pubblicato in fatti ONAV e ASPI si uniscono: le dichiarazioni dei due Presidenti a Vinoway

L’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana (ASPI) e l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) hanno deciso di siglare un’alleanza.

 
Uno degli obiettivi principali dell’unione è quello di riunire l’anima del Sommelier e quella dell’Assaggiatore di vino per diffondere una cultura enologica più qualificata.

Si tratta della prima volta in Italia che un’Associazione e un’Organizzazione del mondo del vino decidono di allearsi per creare un unico polo didattico e formativo per migliorare gli standard qualitativi e la preparazione degli iscritti.

Qualora ci sarà l’abilitazione verrà unificato anche l’utilizzo dei docenti, dei testi e della guida dei vini Prosit, strumento online, presentato lo scorso anno da ONAV. Sarà inoltre possibile frequentare i corsi e completare i percorsi formativi in tutte le sedi regionali.

Se un Assaggiatore volesse diventare anche Sommelier professionista, o viceversa, si potrà passare da un tipo di formazione all’altro integrando con specifiche lezioni e superando l’esame.

Sarà uno scambio e un trasferimento di conoscenze e di saperi che contribuirà ad arricchire il bagaglio culturale.

I due sistemi si fonderanno per creare un percorso formativo più ricco, completo e qualificante, che consentirà in futuro di promuovere e sviluppare nuove sinergie.
Il nostro Presidente Davide Gangi ha contattato Vito Intini e Giuseppe Vaccarini che hanno rilasciato le seguenti dichiarazioni.
Vito Intini, Presidente ONAV:”Non si vuole assolutamente creare un polo alternativo, l’ambizione è quella di coordinare una collaborazione. Per il momento ci stiamo conoscendo e poi vedremo, ma sono più che sicuro, vista la vicinanza ai nostri intenti, che sarà una grande opportunità per poter creare nell’ambiente dell’ONAV una figura professionale che possa essere in grado di poter abbinare il cibo al vino e crerae professionisti di settore di altissimo livello. Io per natura  mi reputo un sognatore e mi auguro che altre associazioni di settore nel tempo si possano avvicinare a noi creando una grande “compagine” nel settore del vino e della ristorazione, come già accade in Francia”.

Giuseppe Vaccarini, Presidente ASPI:”Noi abbiamo cercato di creare qulacosa di nuovo che possa unire anziché, come capita spesso in questo ambiente, dividere. Con l’ONAV abbiamo capito che abbiamo molti obiettivi comuni, voglia di fare cultura e nel contempo creare figure di altissima professionalità nell’ambito della sommellerie. Collaboreremo in toto, scambiandoci anche le docenze ove ce ne sarà bisogno. In linea di massima, ma non l’abbiamo ancora definito nei dettagli, gli iscritti delle due realtà potranno integrare i propri studi diventando assaggiatore o sommelier professionista e partecipare, dopo esame da sommelier ASPI, ai concorsi ASI. La nostra unione non esclude assolutamente l’apertura ad altre associazioni di settore per poter integrare le attività”.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *