Gewürztraminer: seducente profilo aromatico
Scritto da Alessio Turazza | Pubblicato in territorio, vino, vitigni
Tra i vini dell’Alto Adige, il Gewürztraminer è amato per il suo seducente e intenso profilo aromatico, che conquista da subito e regala il piacere di un sorso ricco, soave e persistente. Si tratta di una storica varietà, presente in regione dalla fine dell’Ottocento, quando molti vitigni internazionali sono stati piantati nelle terre dell’Alto Adige.
Nonostante in passato si sia erroneamente cercato di collegare l’origine del vitigno al paese di Termeno-Tramin, grazie alle analisi genetiche sappiamo che il Gewürztraminer è una mutazione spontanea del Traminer o Savagnin Blanc, conosciuto nel Vallese anche con il nome di Heida o Païen. Si tratta, infatti di un’antica varietà del centro Europa, che si è ambientata particolarmente bene nella zona di Termeno, dove ha trovato delle splendide esposizioni soleggiate e terreni vocati per esprimersi sui massimi livelli qualitativi.
L’antico vino prodotto a Termeno-Tramin, non era quindi un Gewürztraminer, ma molto probabilmente una cuvée di uve bianche locali. Tuttavia questo vitigno aromatico dalla spiccata personalità è una scoperta abbastanza recente e si è guadagnato l’attenzione degli appassionati solo da alcuni decenni.
Dobbiamo, infatti, tener presente che l’Alto Adige è stata fino a poco tempo fa una terra di rossi. Durante la dominazione austriaca, il Südtirol rappresentava la regione meridionale dell’Impero.
Poiché in Austria si coltivavano prevalentemente vitigni a bacca bianca, più adatti al clima fresco del centro Europa, all’Alto Adige si chiedeva soprattutto di produrre del vino rosso. Solo a partire dalla fine degli anni ’70, con il rinnovamento del vigneto altoatesino, i rapporti tra le uve bianche e quelle rosse si è invertito.

Oggi oltre il 65% dei 5.500 ettari coltivati è destinato a vitigni a bacca bianca. Dopo il Pinot Grigio, il Gewürztraminer è l’uva più presente in regione e copre una superficie pari all’11% del totale. Il successo del Gewürztraminer si deve al suo profilo aromatico inconfondibile e al piacere immediato che donano i suoi aromi suadenti, intensi e avvolgenti. Il suo bouquet esprime note floreali di petali di rosa, aromi di morbide spezie orientali, cenni di scorza d’agrumi candita e di frutta tropicale, in particolare litchi e frutto della passione. Il suo carattere morbido e ricco, l’acidità sempre equilibrata, esprimono una piacevole armonia, accentuata anche dalla presenza di un piccolo residuo zuccherino (in media tra i 5 e i 10 grammi/litro), che contrasta la sua tendenza leggermente amarognola.

Nella zona classica di Termeno, il clima particolarmente mite regala versioni di notevole intensità e densità aromatica. Se invece preferite dei vini più snelli e freschi, meno speziati e più floreali, allora saranno perfette le interpretazioni della Valle Isarco, prodotte in una zona dal clima più freddo e su terreni più poveri e pietrosi. A tavola si abbina molto bene con i piatti speziati della cucina asiatica.