I Migliori Vini della Settimana
Scritto da Antonio Scatigna | Pubblicato in recensioni vino, vino, vinoway italia
“I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” del 1/07/2022.
La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda facente parte del circuito Vinoway Wine Selection, premiati e selezionati da Vinoway Italia, nella selezione curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna.
Scarica l’App Vinoway Wine Selection in free-download per Apple e Android per scoprire tutti gli altri vini premiati e recensiti.
AZIENDA AGRICOLA RIVALE: Rivale vol. 12.5% 2019 (93 punti)
Rosso rubino, elegante nella sua luminosità che si rifà a riflessi granati. All’olfatto emergono superlative percezioni senapate che richiamano il mirto elegantemente flambato con un pregiato liquore d’arancia. La liquirizia assume una sfumatura così sottile da raggiungere dei tocchi d’anice. Una singolare vena croccante riprende delle amarene appena addentate. Il pepe nero è elegantissimo e spezia la lunga percezione finale che si esprime di rotazione in rotazione. Al sorso si dimostra di pregiatissima manifattura. Il corpo è elegante, sottile nel tannino ricamato all’uncinetto. Le spezie riemergono al gusto con un gradevolissimo ritorno d’anice e ginseng. Ammaliante nelle persistenza che si dimostra lunga e di lodevole balsamicità.
CANTINE SANTA BARBARA: Ursa Major vol. 14.0% IGP Salento 2019 (92 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro pieni. All’olfatto emergono grandiose percezioni che richiamano il miele da pappa reale. Di grande originalità e complessità, offre un panorama che richiama una coinvolgente vaniglia in vere e proprie bacche. Il cioccolato bianco è distinto in un’avvolgenza strepitosa. Il cocco è dolce e richiama una crema di grande gradevolezza olfattiva. Quasi a ricordar un gelato da zuppa inglese, identifica il termine “travolgente”. Al sorso offre un volume singolare. Si dimostra praticamente masticabile nei ritorni da miele di pappa reale. Le spezie suggeriscono un ginseng dolce, di grande fascino. Esemplare nella freschezza balsamica da caramella Ricola ed erbe aromatiche. Struttura decisa e di interminabile persistenza.
CASAL BORDINO: Castel Verdino Riserva vol. 13.5% DOC Montepulciano d’Abruzzo 2016 (91 punti)
Rosso rubino, cupo e fitto nei riflessi granati. All’olfatto propone note di caldarroste piacevolmente bruciacchiate. Note amaricanti suggeriscono il tabacco scuro da pipa e la polvere di caffè. Il sandalo ed un pestato di noci tostate si evidenziano tra le spezie ed il croccante. Al sorso si dimostra verticale, dal tannino asciutto e piacevolmente amaricante. Lodevole in freschezza, propone una distinta persistenza.
COLLE REGINA: Col Par Sor Prosecco Brut vol. 11.5% DOCG Prosecco Superiore Valdobbiadene 2019 (91 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro bianco, luminosi e di grande brillantezza. L’olfatto si dedica a preziosissime note che evidenziano un frutto fresco e croccante. Succose note da nespole e susine appaiono invitanti ad un concreto morso. La salvia ed il timo offrono delle materializzazioni da mentuccia selvatica appena raccolta. Al sorso esprime una bolla delicatissima, croccante ed energica. La freschezza in acidità gode di una pregiata spalla, particolarmente attiva e stuzzicante. Bella sapidità che conclude in una singolare nota asciutta.
CROATTO: Obelisco vol. 15.0% DOC Colli Orientali del Friuli 2018 (92 punti)
Rosso rubino, cupo nei riflessi granati. L’olfatto si concentra in potenti note calde che richiamano un infuso da tè nero accompagnato da mirto e pepe nero. Il peperoncino risulta piccante e raggiunge delle tonalità mostardate. La senape è particolarmente evidente e sussurra delle note liquorose da macerato di marasche. Il sorso si dimostra deciso, dalla salda freschezza e dal tannino ben robusto ed asciutto. Il corpo è particolarmente caldo ed avvolgente. La struttura appaga i sensi e sfocia in una lunga persistenza che appare piacevolmente amaricante.
DRAGONE: Cento Santi Brut Metodo Classico vol. 12.0% DOP Matera 2018 (90 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro. All’olfatto propone stuzzicanti percezioni di ananas disidratata, confetti mandorlati ai frutti tropicali e cedro glassato. Una leggera crema alla menta valorizza la conclusione olfattiva. Al sorso propone una bolla distinta, proveniente da una fine spumantizzazione. Piacevolissima freschezza che rende il sorso dinamico. Caldo e moderatamente rotondo, offre una persistenza morbida e dal finale citrino.
iGRECO: Masino Nero di Calabria vol. 14.0% IGP Calabria 2017 (92 punti)
Rosso rubino dai luminosi riflessi granati. All’olfatto sorgono percezioni terziarie che richiamano il sottobosco con un pregiato humus. Un mix di bacche e di frutta secca richiamano i piccoli semi di lino e Kia. Il floreale gode anche lui di appassimento in pot-pourri. Al sorso richiama un’acidità da frutti in appassimento, lunga e caldeggiata da frutta secca come marroni e nocciole. Il tannino è piacevolmente asciutto e caldo. Persistente nel tono amaricante finale.