Alla scoperta della Ribolla Gialla tra Goriška Brda e Collio

Scritto da | Pubblicato in Friuli Venezia Giulia, territorio Alla scoperta della Ribolla Gialla tra Goriška Brda e Collio

Divisi da un confine tracciato solo sulle carte geografiche, Il Collio goriziano e la Goriška Brda costituiscono un’unità territoriale assolutamente omogenea per quanto riguarda il clima, la composizione dei suoli la tradizione secolare della viticoltura.

La sesta edizione The Home of Rebula si è tenuta nel magnifico scenario di Vila Vipolže il 27 settembre. L’evento è nato proprio dal desiderio dei viticoltori sloveni e italiani di unire le loro esperienze per valorizzare il vitigno simbolo dell’area: la rebula o ribolla gialla.

Quest’antica varietà di uva a bacca bianca dimora in queste terre da secoli. Le sue origini restano oscure, ma da un punto di vista genetico, ha alcuni tratti in comune con il vitigno gouais blanc, un’uva proveniente dall’area balcanica, introdotta in gran parte dell’Europa dall’imperatore romano Marco Aurelio Probo (276-282 d.C.) Dopo aver abrogato l’Editto di Domiziano (92 d.C.), che vietava di piantare nuovi vigneti nelle Province romane e ordinava di estirpare quelli presenti, Probo diede un notevole impulso alla viticoltura, diffondendo questa varietà originaria dell’area balcanica, molto produttiva e che ben si adattava anche ai climi più freddi delle Province più settentrionali dell’Impero.

Già in epoca romana l’area del Friuli era importante per la viticoltura, anche per la vicinanza di Aquileia, uno dei più grandi porti dell’Adriatico. Il territorio è da sempre vocato alla coltivazione della vite, grazie a condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. L’area collinare della Brda-Collio è protetta a nord dai rilievi delle Prealpi e gode del mite influsso mediterraneo delle brezze che risalgono dal mar Adriatico. La costante ventilazione tiene i grappoli sempre asciutti e sani e le giornate molto soleggiate favoriscono ottime maturazioni delle uve.

I suoli sono di origine eocenica e sono composti da un antico affioramento di arenarie e marne calcaree (ponca in friulano, opoka in sloveno) che si sono sedimentate in un ambiente marino. Si tratta di un terreno povero, pietroso e friabile, particolarmente adatto a un vitigno molto generoso come la ribolla gialla, che trova così un suo naturale equilibrio produttivo. La ribolla gialla è anche un’uva molto duttile, che si presta a diverse interpretazioni. Può essere vinificata in bianco per ottenere vini fragranti, agrumati, molto freschi e sapidi, ma possiede anche una buccia molto ricca di polifenoli adatta alle macerazioni più o meno lunghe. La sua alta acidità di base consente inoltre di produrre eccellenti spumanti con Metodo Classico. Tra le sue caratteristiche distintive c’è anche la longevità. È un vino che si conserva molto bene nel tempo e che regala interessanti evoluzioni terziarie.

La Masterclass

All’edizione 2023 di The Home of Rebula hanno partecipato le seguenti cantine slovene e italiane: Dolfo, Klet Brda, Jermann, Medot, Šturm, Gradis’ciutta, Ščurek, Edi Simčič, Erzetič, Ferdinand e Marjan Simčič.

La Masterclass, condotta dalla Master of Wine Caroline Gilby insieme a tutti i produttori, ha consentito di apprezzare l’eccellente livello dei vini e di porre l’accento sulla perfetta simbiosi tra un vitigno e un territorio, che si esprime attraverso bianchi armoniosi, equilibrati e connotati da una salinità pietrosa, tipica del terroir. L’appuntamento annuale della Masterclass di The Home of Rebula ha il merito di aver creato tra le cantine del territorio del Collio Goriziano e della Goriška Brda un’unità d’intenti che si traduce in una continua crescita qualitativa dei vini, che hanno ormai raggiunto lo status di grandi bianchi di livello assoluto.

I vini della Masterclass Home of Rebula 2023

Brda Rumena Rebula 2022, Dolfo

Brda Rebula Quercus 2022, Klet Brda

Collio Ribolla Gialla Vinnae 2022, Jermann

Brda Rebula Journey 2022, Medot

Collio Ribolla Gialla Bio 2022, Šturm

Sveti Nikolaj Rebula 2021, Gradis’ciutta

Brda Rebula Up 2020, Ščurek

Brda Rebula 2021, Edi Simčič

Brda Rebula Bugueri Superior 2020, Klet Brda

Brda Rebula Orbis 2019, Erzetič

Brda Rebula Opoka Medana Jama Cru 2010, Marjan Simčič

Brda Rebula Brutus 2019, Ferdinand

Tag