Castello Chiola al vertice del gusto
Scritto da Jenny Gomez | Pubblicato in viaggi
Godere della quiete, del paesaggio e dell’aria tersa appena fuori città, rivivere l’opulenza del passato in chiave moderna e degustare le migliori espressioni enogastronomiche abruzzesi; lungi dall’essere un sogno è una concreta esperienza da fare al Castello Chiola di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara.
Imponente costruzione medioevale ubicata sulla sommità del borgo, per il secondo anno consecutivo miglior albergo d’Abruzzo nella classifica dei Top 20 hotel d’Italia curata da Trivago.it.
Loreto Aprutinino rinomato per l’eccellente produzione olearia e vinicola – ad esempio Valentini – da qualche anno è al centro dell’attenzione sia per la ricettività che per la ristorazione, grazie al Castello Chiola e al suo rinnovato ristorante L’Antico Torchio.
Decisiva l’impronta visionaria del giovane direttore Leonardo Chiavaroli. Caparbio e grintoso imprenditore che ha creduto senza indugi nella possibilità di dare una nuova vita al Castello rendendolo fruibile lungo tutto l’arco dell’anno, organizzando eventi che spaziano dai convegni al luxury wedding, ristrutturando gli spazi, restaurando antichi arredi e dipinti (con il coinvolgimento delle maestranze locali) e abbinando sapientemente il tutto ad oggetti di design. Risultato finale? Non più una fortezza impenetrabile, bensì una magnifica dimora medioevale, ariosa elegante e trendy, dove ascoltare musica e gustare ottime pietanze e vini del territorio, immersi in un contesto indimenticabile.
L’Antico Torchio – adiacente al Wine bar La Corte (nella luminosa corte del Castello) – è paradigmatico di un’alta ristorazione accessibile in termini economici, innovativa e nel contempo attenta alla tradizione. Artefice in cucina è lo chef Emanuele Saracino, pugliese di Bitonto (BA). Da sempre nelle migliori cucine del mondo, docente, restaurant manager e scrittore. Quindi, raffinato cuoco, eccelso maestro pasticcere ed eclettico cultore del gusto.
Ad arricchire il mosaico di risorse umane ci sono altre figure indispensabili nel gioco di squadra che va in scena al Castello Chiola. Con l’executive chef Saracino, Vito Pastore, chef de cuisine e Riccardo Sordini, sous chef. Brigata di sala: Graziana Troisi, responsabile ristorante-eventi-Wine Bar; Andrea Di Fazio, mâitre de salle; Daniele Germano e Matteo Di Nicola, chef de rang; e l’hostess Angela Cetrone. Ricevimento: Carla Chiavaroli, Luca Pellegrini, Marco Novelli, Daniele Nobilio e Francesca La Posta. Arredatrice di interni: Roberta De Orsola.
Questa è la sintetica “carta di identità” del Castello Chiola. Un 4 stelle pet friendly, perché i momenti belli è giusto condividerli anche con gli animali d’affezione, a pieno titolo benvenuti nella struttura.