Il nostro Vinitaly 2023: un grande successo!
Scritto da Alessandro Ren | Pubblicato in vinoway italia
Il Vinitaly 2023 è stata un’edizione attesa le cui aspettative dovevano trovare il riscontro nel merito. I dati parlano chiaro e confermano la volontà degli organizzatori di creare un evento B2B di grande spessore concentrato sulle opportunità d’incontro con tutti gli operatori del settore in modo particolare l’estero. È stata un’edizione che, oltre ai numeri, ha dato spazio ad incontri commerciali i cui frutti si raccoglieranno nell’immediato futuro.
La comunicazione e in modo particolare le pubbliche relazioni sono e saranno sempre uno degli ingredienti principali per il successo delle aziende.
Per noi di Vinoway, che da tempo sosteniamo il patrimonio vitivinicolo italiano come operatori della comunicazione, abbiamo vissuto una grande edizione. Un grande successo.
Sembra un paradosso che all’interno di una vetrina dedicata alla comunicazione si possa trovare spazio per fare comunicazione. Non è un paradosso, ma la naturale conseguenza di amplificare quello che di fatto è comunicare nella comunicazione. Il nostro focus è stato proprio questo: dare spazio alle aziende, ai territori di produzione e ai progetti che seguono lo stesso nostro obiettivo: promuovere il vino italiano.
L’avvio del nostro Vinitaly ci ha portato nel padiglione Sardegna alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Cannonau Likeness International (20-22 Maggio 2023 a Oliena) che ci vede organizzatori in collaborazione con il Comune di Oliena, Regione Sardegna, Fondazione Sardegna e Sardegna Turismo e il supporto di Assoenologi Sardegna, Movimento Turismo del Vino e le Donne del Vino.

Con ventuno interviste tra personaggi del mondo del vino, aziende e referenti dei consorzi abbiamo portato a casa un’edizione fantastica. Abbiamo intervistato:
- Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna e direttore tecnico della cantina Argiolas;
- Nicola Leo, enologo di Cantine PaoloLeo;
- Angelo Maci, fondatore di Cantine Due Palme;
- Giuseppe Colopi, enologo della cantina Mandwinery;
- Vito Manduano, titolare della cantina Mandwinery;
- Gerardo Giuratrabocchetti, titolare di Cantine del Notaio;
- Charlie Arturaola, degustatore internazionale;
- Fabio Mecca, enologo;
- Daniele Manca, enologo;
- Toni Sasa, direttore commerciale azienda Il Palagio di Trudie & Sting;
- Silvano Brescianini, presidente del Consorzio di tutela Franciacorta;
- Salvatore Geraci, titolare dell’ azienda agricola Palari;
- Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di tutela Primitivo di Manduria;
- Gianluca Mirizzi dell’azienda Montecappone;
- Mario Mereu, presidente del Consorzio di tutela Cannonau di Sardegna;
- Anna Gennari, azienda Produttori di Manduria;
- Maria Ida Avallone, azienda Villa Matilde;
- Daniele Galler, direttore vendite mercato italiano della Cantina di Bolzano;
- Dario Stefano, Senatore;
- Vittorio Festa, enologo;
- Piernicola Leone De Castris, azienda Leone de Castris;
- Libero Rillo, presidente del Consorzio tutela vini del Sannio;
- Beppe Di Maria, dell’azienda Carvinea.

L’enologo o winemaker è l’interprete di ogni vino che ha un ruolo fondamentale per raggiungere la qualità valorizzando i vitigni e il territorio.
Abbiamo organizzato alcune masterclass con focus incentrato sui Winemaker, coloro che apportano, appunto, tecnica e arte nella produzione dei vini:
– Daniele Manca
– Fabio Mecca
– Antonio Scatigna
Interessanti anche le masterclass sui territori che quest’anno hanno coinvolto:
– I Vini del Consorzio di Tutela Cannonau di Sardegna;
– I Vini del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria;
– I vini del Consorzio di Tutela vini del Sannio.

Poi le masterclass delle aziende che hanno usufruito del nostro spazio per presentare la loro produzioni e/o novità:
– I vini RosaMora e MoraMora di Cantine Paololeo;
– I vini dell’azienda Mandwinery;
– I Vini di Trudie & Sting – Il Palagio;
Non sono mancati gli interventi “oltre al vino”:
– Dominga Cotarella ha raccontato il successo di”Intrecci”, la scuola di alta formazione di sala.
– Il Seminario “L’etichetta che vende: strategie di mercato” con Vincenzo Russo BrainLab IULM
– La presentazione della rivista cartacea “The Art of Wine” con Andrea Amedei, Eros Teboni, Thomas Taddeo, Salvatore Spadafora e Lorenzo Sandano.
– La presentazione del progetto Agrovoltaico e la degustazione delle micro-vinificazioni di alcune varietà come la Falanghina e Il Primitivo, prodotti dall’enologo Antonio Scatigna, che hanno evidenziato come la parziale ombreggiatura dei vigneti possa essere una nuova frontiera della produzione, oltre che un modo per portare la sostenibilità nei vigneti.
E poi i nostri progetti futuri di cui andiamo fieri che che rappresentano un altro tassello per la Nostra crescita:
– Presentazione della Vinoway Academy, la formazione on-line alla portata di tutti;
– Presentazione di Vinoway International, che vuole esportare il nostro magazine vinoway.com all’estero;
– Presentazione Vinoway IV Sparkle Selection evento con focus sugli spumanti in programma a giugno il 27-28 giugno 2023 al Parkers Hotel di Napoli.
Sono stati tanti gli amici che sono passati nel nostro stand e che hanno dimostrato vicinanza e il nostro stesso spirito di collaborazione per amplificare insieme la comunicazione del patrimonio vitivinicolo italiano. Vogliamo ringraziarli tutti.

Il momento clou, perché è proprio in linea con il nostro obiettivo dell’immediato futuro, ma anche per i personaggi coinvolti, è stata la presentazione del libro “Viaggio nell’Italia del vino” dell’onorevole Dario Stefano, colui che ha messo la firma alla legge sull’enoturismo in Italia. La sua presenza insieme a Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli Enologi è stata l’occasione per rimarcare come l’enoturismo possa essere una delle leve strategiche per promuovere il vino italiano e le attività del comparto turistico. Un focus essenziale, ma di grande spessore.

Un Vinitaly intenso e che consolida il nostro posizionamento come una delle giovani realtà della comunicazione e promozione del comparto vitivinicolo e anche turistico.
Ringraziamo i nostri Sponsor:
- Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria;
- Consorzio di Tutela vini del Sannio;
- Consorzio di Tutela Roero;
- Cloudness – Wine.
Prosit!!!











