In FVG si conclude dopo un anno il Tour TakItaly Puglia
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in vinoway italia
Se dovessimo fare un bilancio conclusivo della nostra manifestazione TakItaly Puglia i Migliori Vini Rossi possiamo tranquillamente affermare che si è trattata di un’esperienza molto positiva, andata oltre le nostre più rosee aspettative, considerando che abbiamo riunito oltre 80 produttori pugliesi, selezionati da Vinoway, e abbiamo portato in Tour le migliori produzioni del territorio pugliese.
Abbiamo comunicato per oltre cinque mesi i migliori vini rossi di Puglia, partendo da Trani, per arrivare in Sicilia, poi a Eataly Bari, proseguendo in Veneto e completando il Tour in Friuli Venezia Giulia, dove abbiamo esportato non solo i vini rossi, ma anche la migliore produzione dei rosati, degli olii, della pasta artigianale, dei prodotti tipici.
Li abbiamo fatti raccontare dal nostro direttore Davide Gangi, da una delle nostre autrici per il Friuli Venezia Giulia, Giuditta Lagonigro, dal nostro esperto Michele Polignieri, dal giovanissimo Chef Giacchino Jakopo Simone che ha realizzato le prelibatezze della Puglia.


Abbiamo coinvolto chef del territorio del Friuli Venezia Giulia e dato anche spazio all’arte attraverso la presenza di Enzo Valentinuz che ha colorato le sale di Borgo Conventi con i suoi quadri e le sue sculture.
Il format TakItaly Puglia ha avuto inizio l’anno scorso nel mese di Luglio con i Migliori Vini Bianchi e Spumanti, in un contest che ha visto il confronto tra i produttori e gli esperti del settore, raccogliendo i consensi degli addetti ai lavori tra cui il bravo Luca Gardini, che ci ha dedicato un articolo su Mixer Planet complimentandosi con noi di Vinoway per l’originalità dell’idea.
TakItaly è nato infatti per valorizzare la unicità e la versatilità delle risorse territoriali tipiche di ciascuna regione italiana, calamitando l’attenzione degli addetti ai lavori, confrontandosi con i produttori, con gli appassionati, i ristoratori, gli albergatori, gli enologi e tutte le associazioni del settore, andando oltre lo schema della degustazione fine a se stessa.
L’obiettivo principale di Vinoway Italia, attraverso questo format, è quello di far conoscere e valorizzare tutte le aree vitivinicole, gastronomiche e turistiche nazionali. Un’associazione completamente indipendente che non ha vincoli di classe e/o categoria, ma vuole proporsi come uno strumento alla portata di tutti coloro che credono nella condivisione delle informazioni, veicolo indispensabile per valorizzare insieme le raffinatezze, la pregevolezza e la maestria delle migliori aziende italiane.
Abbiamo iniziato dalla Puglia e ci accingiamo a proseguire con altre regioni italiane. I nostri obiettivi al momento sono principalmente mediatici, attraverso canali online già fortemente avviati e che oggi sono strumento informativo di riferimento per molti appassionati e addetti ai lavori.
La trasferta in Friuli Venezia Giulia è stata seguita anche dalla più importante emittente privata italiana, TeleNorba, che a breve documenterà i due giorni di attività con i bravissimi collaboratori Simona Giacobbi, Gianvito Magistà e Max Bordignon.
Il primo giorno è stato un’occasione di scambio culturale, che abbiamo voluto battezzare “Operazione OverCross”, durante la quale abbiamo effettuato un percorso tra le cantine del territorio del Collio, curato dalla direttrice dell’Enoteca di Cormons Elena Orzan, a cui hanno partecipato alcuni produttori pugliesi che hanno così avuto modo di confrontarsi con i colleghi friulani.




Durante la seconda giornata si è svolta la manifestazione vera propria con le degustazioni e gli abbinamenti cibo vino di Puglia e Friuli Venezia Giulia, per la quale abbiamo ricevuto pubblico ringraziamento da parte dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia e dal Presidente della Seconda Commissione Attività Produttive Alessio Gratton della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e che ha visto anche il simpatico e significativo gemellaggio tra “Le Donne del Vino” delle due Regioni.




Infine una doverosa precisazione: avremmo dovuto pubblicare questo resoconto dell’evento già da alcuni giorni, ma gli eventi luttuosi e dolorosi che si sono susseguiti e che hanno stravolto le cronache nazionali ed internazionali, ci hanno suggerito di temporeggiare, per rispetto verso le vittime innocenti e verso voi lettori.
Ringraziamo tutte le aziende che, con la loro adesione , hanno reso possibile la realizzazione del TakItaly Puglia I Migliori Vini Bianchi, I Migliori Vini Spumanti e I Migliori Vini Rossi e Rosati e di cui pubblichiamo l’elenco di seguito con l’auspicio che possano continuare a darci fiducia anche per i prossimi eventi:
Agricola Felline, Agricole Vallone, Albea Vini , Alberto Longo, Angiuli, Antica Enotria, Antica Masseria Jorche, Apollonio, Botromagno, Candido Wines, Cantele Vini , Cantina Moros, Cantina San Donaci, Cantina San Ruggiero, Cantina Sociale Barletta, Cantina Varvaglione, Cantine Due Palme, Cantine Imperatore, Cantine Losito, Cantine Miali, Cantine Paolo Leo, Cantine San Marzano, Cantine Spelonga, Cardone Vini, Casa Primis, Casaltrinità, Castello Monaci, Ceci Giancarlo, Cerfeda dell’Elba, Colli della Murgia, Crifo, D’araprì, Elda Cantine, Erminio Campa, Ferri, Feudi di Guagnano, Futura 14, Garofano Vigneti & Cantine, Gianfranco Fino, I Buongiorno, I Pastini, Kandea, La Marchesa, L’Astore Masseria, Leone De Castris, Ognissole, Pallotta Leonardo, Pietraventosa, Pietregiovani, Polvanera, Produttori Vini Manduria, Riforma Fondiaria, Rivera, Romaldo Greco, Rosa del Golfo, Schola Sarmenti, Soloperto, Taurino, Teanum, Tenute Chiaromonte, Tenute Rubino, Tormaresca, Torrevento, Toto, Tre Pini, Trullo di Pezza, Valentina Passalacqua, Vecchia Torre, Vetrere, Vigna Flora, Vigneti Calitro, Villa Schinosa, Vinicola Palamà. Foto di Simona Giacobbi e Max Bordignon
Agricola Felline, Agricole Vallone, Albea Vini , Alberto Longo, Angiuli, Antica Enotria, Antica Masseria Jorche, Apollonio, Botromagno, Candido Wines, Cantele Vini , Cantina Moros, Cantina San Donaci, Cantina San Ruggiero, Cantina Sociale Barletta, Cantina Varvaglione, Cantine Due Palme, Cantine Imperatore, Cantine Losito, Cantine Miali, Cantine Paolo Leo, Cantine San Marzano, Cantine Spelonga, Cardone Vini, Casa Primis, Casaltrinità, Castello Monaci, Ceci Giancarlo, Cerfeda dell’Elba, Colli della Murgia, Crifo, D’araprì, Elda Cantine, Erminio Campa, Ferri, Feudi di Guagnano, Futura 14, Garofano Vigneti & Cantine, Gianfranco Fino, I Buongiorno, I Pastini, Kandea, La Marchesa, L’Astore Masseria, Leone De Castris, Ognissole, Pallotta Leonardo, Pietraventosa, Pietregiovani, Polvanera, Produttori Vini Manduria, Riforma Fondiaria, Rivera, Romaldo Greco, Rosa del Golfo, Schola Sarmenti, Soloperto, Taurino, Teanum, Tenute Chiaromonte, Tenute Rubino, Tormaresca, Torrevento, Toto, Tre Pini, Trullo di Pezza, Valentina Passalacqua, Vecchia Torre, Vetrere, Vigna Flora, Vigneti Calitro, Villa Schinosa, Vinicola Palamà. Foto di Simona Giacobbi e Max Bordignon