La Timeline di vinoway nel 2013
Scritto da vinoway | Pubblicato in vinoway italia
VINOWAY si concede un articolo sulla timeline del 2013 per fare un’analisi relativa alle tematiche trattate, alle attività fatte e condividere alcune “statistiche” del lavoro svolto.
I lettori che hanno seguito il portale VINOWAY hanno potuto arricchire il proprio bagaglio culturale e incontrare diversi territori italiani e relative produzioni e questo particolare vogliamo metterlo in cima alla nostra Timeline perché rappresenta l’essenza e il nostro obiettivo principale.
Abbiamo parlato di vitigni autoctoni e internazionali di aree di produzione descrivendo le caratteristiche pedoclimatiche e le potenzialità produttive con 40 articoli che hanno toccato diverse regioni d’Italia e anche altre nazioni. Un risultato possibile grazie al lavoro di squadra del Team di VINOWAY dislocato in tutto il territorio nazionale.
Abbiamo collaborato e offerto servizi di comunicazione per una cinquantina di aziende del settore enogastronomico e turistico che hanno creduto nelle potenzialità e nell’innovazione messe in campo da VINOWAY e dal Team di professionisti della nostra agenzia di comunicazione Acinus. Grazie alla scelta delle Aziende di utilizzare il portale come un canale di comunicazione on-line abbiamo potuto offrire ai lettori una selezione di news e di eventi aziendali, una selezione di prodotti di qualità, delle vetrine consultabili velocemente.
Abbiamo aperto a tutte le aziende questa opportunità di comunicazione senza cedere al “trucco” dell’etica di quelli che non fanno mai capire i propri meccanismi di sostentamento. VINOWAY ha sempre creduto che l’informazione va messa al servizio dei lettori, ma la notorietà va messa al servizio delle aziende. Sono le Aziende che decidono di aderire ai servizi di comunicazione nel rispetto del libero mercato e della concorrenza. Concetti che se non si ragiona da Azienda vengono messi al bando o vengono nascosti da una politica commerciale costruita sui “difetti” di un settore.
VINOWAY nel 2013 ha inoltre voluto comunicare le principali Associazioni che si occupano di formazione per dare un chiaro messaggio a chi vuole crearsi le basi culturali nel mondo del vino e della sommellerie. Abbiamo avuto l’onore di ospitare all’interno del nostro portale le opinioni di Vito Intini (Pro-Presidente Nazionale ONAV), Antonello Maietta (Presidente Nazionale AIS) e Mario Del Debbio (Presidente Nazionale FISAR).
L’Italia è un Paese che grazie all’enogastronomia e al turismo potrebbe uscire dallo stallo economico e dal decadimento ambientale ed è per questo che la cultura, e quindi la formazione, è un primo passo per evolvere in questo “verso” o per “cambiare verso”. Scusate se apriamo una parentesi sull’uso di uno slogan politico attuale, che ci piace in generale, ma non vorremmo che il basso giornalismo di facciata, possa in qualche modo etichettarci “organo politico” facendo passare un lavoro professionale e costante, utile alla cultura enogastronomica, come un banale gesto propartitico. Poi sinceramente vorremmo risparmiarci la “tirata di orecchie” all’italiana fatta sempre per recarci danno piuttosto che portarci valore…
Un’ulteriore conferma del 2013 è stata la VINOWAY WEB TV. Abbiamo sempre creduto sulle potenzialità del video sia come mezzo per fare informazione on-line, sia come strumento per comunicare in modo efficace i brand aziendali.
La collaborazione con Emanuele di Bari come video maker ufficiale di VINOWAY ha prodotto 30 video coinvolgendo Aziende, Enti e Personaggi del modo enogastronomico e turistico che vi proponiamo in ordine assolutamente casuale:
– Angelo Gaja (Imprenditore);
– Daniela Scrobogna (AIS Roma);
– Camillo Privitera (AIS Sicilia);
– Luciano Mallozzi (AIS Roma);
– Elena Fucci (Imprenditore);
– Gianvito Rizzo (Imprenditore e Vice presidente MTV Puglia;
– Silvano Benanti (Imprenditore);
– Renzo Zorzi (AIS Friuli Venezia Giulia);
– Paolo Lauciani (AIS Roma);
– Simona Fino (Imprenditore);
– Marco Fantinel (Imprenditore);
– Franco Maria Ricci (Imprenditore);
– Antonello Maietta (Presidente AIS Nazionale);
– Enrico Cerulli Irelli (Consorzio DOCG Montepulciano delle Colline Teramane);
– Valentina Di Camillo (Delegata regionale dell’Abruzzo dell’Associazione Donne del Vino);
– Nicola D’Auria (presidente del Movimento Turismo del Vino Abruzzo e Imprenditore);
– Enrico Marramiero (vicepresidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e Imprenditore);
– Tiziana Parlangeli (Chef);
– Michele Rotondo (Chef);
– Maria Cicorella (Chef);
– Ottavio Surico (Chef);
– Gegè Mangano (Chef);
– Angelo Sabatelli (Chef);
– Lamberto Vannucci (Imprendotre);
– Stefania Bosco (Imprenditore e Donne del Vino in Abruzzo);
La TV non è stata solo un’esperienza on-line, ma anche reale. Infatti VINOWAY ha collaborato alla realizzazione della Puntata Zero di un format televisivo assieme a Vincent Candela e Marco Baldini, con l’augurio che a breve il progetto si concretizzi.
La presenza sul territorio di VINOWAY è andata via via in crescendo e il 2013 si chiude con una copertura dell’ 80%. E’ stato l’anno della sperimentazione dei referenti regionali che hanno collaborato alla realizzazione di articoli del proprio territorio di competenza.
Un successo che viene confermato da alcuni numeri: VINOWAY grazie alla presenza capillare ha potuto partecipare e fornire dei report di 69 eventi nazionali e internazionali, ha proposto oltre 200 articoli che parlano di territorio, vini e cultura enogastronomica e ha potuto degustare e recensire, perchè considerati perle della nostra enologia, ben 59 vini e relative aziende.
Tutto questo grazie alla professionalità e competenza degli autori.
Certo non è facile, ad esempio, ampliare la proposta di degustazioni/prodotti senza gravare sulle Aziende, ma sarà nostra cura non richiedere l’invio di campioni, invitando anche le aziende a non cedere al ricatto da parte di “lunghe file” di persone che ogni giorno, avendo intuito il meccanismo, richiedono campioni gratuiti, mettendo in pericolo il lavoro compiuto dai professionisti che svolgono il delicato lavoro di comunicare il vino e di scoprire nuove realtà.
Questa attività per il momento rimarrà nella forma di recensione, ma abbiamo già iniziato ad aprire la strada ad una nuova forma di comunicazione. L’incontro con persone, territorio e aziende ci ha permesso di pensare a nuove idee che sveleremo a breve, ma che hanno l’obiettivo di promuovere le aziende meritevoli.
Anche l’attualità fa parte delle nostra proposta, indirizzata a chi vuole capire le dinamiche che muovono il settore enogastronomico. La nostra speranza è informare rendendo partecipi sempre più giovani nell’ottica di rendere quello che è scontato e indifferente o dato per buono, appetibile e motivo di cambiamento.
Certo, siamo consapevoli che alcune dinamiche saranno difficili da sradicare, ma sappiamo altresì che il nostro contributo potrà dare elementi utili affinché le Aziende migliorino la propria offerta e la capacità di comunicarla, le associazioni si focalizzino sui reali obiettivi e non si facciano coinvolgere da dinamiche disgregative e di classe, l’informazione cresca in direzione della sinergia e non nella visibilità del singolo individuo, quelli che si occupano di comunicare il comparto enogastronomico siano portavoce delle eccellenze del territorio e non giudici di sentenze soggettive e dequalificanti dei prodotti Made in Italy…!
In quest’anno abbiamo parlato di:
Attività improvvisate nel mondo del Vino? No grazie!
Ais e Bibenda è rottura!
Sommelier, ovvero andare oltre il proprio il naso
Utilizziamo la “rete” per smascherare i Truffatori!
NO all’aumento IVA, SI all’aumento di Idee e di Valorizzazione Aggiunta
Non tollerate la bottiglia già aperta!
La crisi economica italiana piace ai buyer
“Strade del vino”. Istruzioni per l’uso
Come cambiano i vigneti: panoramica sui principali vitigni italiani.
Appello agli Assessorati politiche agricole: non lasciate inutilizzati i Fondi Europei!
I “pianisti” del vino
“Marchetta” DOCG
L’evoluzione Comunicativa del mercato vitivinicolo
La nuova comunicazione del web irrita i “Vecchi giornalisti”?
VINOWAY ha inoltre “coniato” un nuovo format di evento che valorizza l’abbinamento cibo-vino. Il format Take! Ha trovato nella regione Puglia l’opportunità di sperimentazione e di “collaudo”. Dopo la prima edizione, dove abbiano analizzato gli aspetti da migliorare e ascoltato attentamente i consigli dei produttori e degli amici, stiamo già lavorando per riproporre la 2° edizione del Take Puglia, più solida, più ricca e più consapevole. Inoltre stiamo lavorando per proporre il format Take! anche su altre regioni. Ideare e organizzare un evento è stato anche il modo di crescere in questo ambito, di consolidare la collaborazione del Team di VINOWAY e di chiudere l’evento con la consapevolezza che è possibile fare promozione e creare valore in Azienda senza pesare sulla spesa pubblica.
Infine possiamo darvi alcune statistiche sul lavoro svolto senza proporvi immagini “imbarazzanti” di Google Analytics. Per quelle di accesso sappiamo di non essere il sito più seguito, ma anche che è sempre meglio guadagnare terreno rispetto ai nostri competitors piuttosto che perderlo.
Certo in base ai numeri che sono pubblici, ovvero i fan di Facebook (16.000) e i Follower di Twitter (2.200) possiamo dire che la crescita di VINOWAY ci rende soddisfatti e molto orgogliosi delle statistiche di accesso.
Nel 2013 VINOWAY ha pubblicato:
-238 articoli di approfondimento del settore enogastronomico da parte degli Autori di VINOWAY;
-681 news da fonti on-line e comunicati stampa selezionate dal Team di VINOWAY ;
-72 articoli dalle rubriche specializzate da parte degli Autori di VINOWAY;
-69 report di eventi da parte degli Autori di VINOWAY;
-149 eventi selezionati dal Team di VINOWAY;
– 59 recensioni di vini e aziende da parte degli Autori di VINOWAY;
Nel 2012 i numeri erano mediamente la metà e quindi per noi significa che siamo cresciuti del 100% !
Chiudiamo l’articolo e l’anno 2013 ringraziando gli Autori, i professionisti di Acinus e tutti i lettori di VINOWAY augurando a tutti un 2014 ricco di ottimismo e soddisfazioni.