Presentazione della nuova rubrica SPUMANTIWAY
Scritto da vinoway | Pubblicato in vinoway italia
Save the date! Dal 23.06.2012 VINOWAY con la regia di Daniele Sala, attiverà la nuova rubrica “Spumantiway”.
Ecco i presupposti e le motivazioni di questa nuova rubrica spiegati dal Nostro Daniele…
Passione, costante desiderio di Degustare, Comprendere e Crescere, questi sono i presupposti con i quali affronto la mia “avventura” nel Team di Vinoway, gli stessi che hanno reso così forte l’Amore per il Mondo del Vino. Lo scorso anno ho avuto la fortuna che Davide Gangi ed Alessandro Ren hanno colto questa profonda voglia di Comunicare la mia Passione, da quella intuizione è nata la stimolante esperienza con il Portale, coronando così un mio piccolo umile Sogno.
All’inizio si ha un po’ di sana paura, è comunque un’esperienza nuova, ciò che si scrive verrà pubblicato e letto da molte persone, il timore di sbagliare e non essere all’altezza passa per la mente. Poi si rimboccano le maniche e ci si mette al lavoro, con pazienza, dedizione e grandissima Umiltà, avendo sempre il buon senso di ascoltare i preziosi consigli di chi ha maggior esperienza nel settore della comunicazione, parlo del nostro Editor.
Ora, dopo diversi mesi di lavoro nel Team di Vinoway, si ha più tranquillità ed una maggior consapevolezza, tenendo sempre presente il fatto che il mio percorso è solo agli inizi, l’esperienza non basta mai, si scoprono ogni giorno sfumature diverse di un Mondo, quello del Vino, non esente, anch’esso, da invidie, cattiverie ed ipocrisie.
Ne approfitto per ringraziare tutte quelle Persone che in questi mesi hanno letto i miei articoli, manifestandomi pubblicamente o privatamente la loro stima ed approvazione, sono importanti e fondamentali segni per supportare il mio entusiasmo, di cui si ha prezioso bisogno nei momenti più complicati.
Ecco ora arrivare un’altra piacevole importante proposta da parte di Davide Gangi, Editor di Vinoway: quella di curare e dirigere una Rubrica sulle “Bollicine”. Anche in questo caso il suo intuito ha colto la mia particolare Passione verso quella tipologia di Vini, intesa nel senso più ampio del termine.
I presupposti con i quali sarà sviluppata questa nuova Rubrica sono sempre gli stessi che guidano la Filosofia di Vinoway, con particolare riferimento al lavoro del Team, infatti sarà un piacere per me confrontarmi con gli altri membri del Gruppo per avere da loro preziosi suggerimenti su Cantine e Vini del Territorio che possano rientrare nelle tematiche della Rubrica.
Importante sottolineare un aspetto che deve essere costantemente ribadito: la Comunicazione di Vinoway non si rivolge solamente a persone “esperte” del Mondo del Vino, anzi, una grossa fetta di chi ci segue appartiene alla numerosa schiera di Appassionati che non sono Sommelier, Degustatori, Enologi, ma hanno una sana e preziosa voglia di comprendere sempre di più le variegate sfumature di questo affascinante Mondo.
Proprio per questo motivo spesso nel Portale vengono affrontate anche tematiche di “base”, magari didattiche, che trovano grande approvazione da parte di tutti gli Appassionati che non hanno mai seguito Corsi specifici relativi al Vino.
Vinoway affronta il tema della Comunicazione del Vino in maniera più ampia e costruttiva, proprio per questo siamo orgogliosi di rivolgerci anche ad un pubblico di “non esperti/tecnici”, ma fortemente Appassionati e con voglia di Conoscere.
Per tutta questa serie di motivi anche la nuova Rubrica sugli Spumanti Italiani verrà fondata su questi principi, attraverso la trattazione di argomenti di carattere generale, dando poi spazio ad approfondimenti relativi a recensioni di Cantine e Vini che consentano una “sana” Comunicazione negli aspetti più variegati e singolari.
Lo spirito sarà profondamente costruttivo e propositivo, il Metodo Classico avrà un ruolo di primo piano, ma non sarà l’unico protagonista, in quanto si parlerà anche di Vini prodotti con Metodo Martinotti/Charmat e, ci tengo a precisarlo, della grande famiglia dei “Frizzanti” di cui è preziosamente ricco il nostro paese.
Chi ha letto nei mesi scorsi i miei articoli relativi alla Bonarda dell’Oltrepò, al Lambrusco Mantovano ed al Gragnano della Penisola Sorrentina ormai conosce la mia ammirazione per questa tipologia di Vini, ritengo quindi giusto che si ritagli anche un loro spazio nella Rubrica.
Altra importante precisazione è che gli argomenti trattati riguarderanno quasi esclusivamente i Vini prodotti sul Territorio Italiano, non perché li si ritenga superiori in maniera “snob”, ma semplicemente è una scelta legata alla volontà di Comunicare Viticoltura ed Enologia del nostro Paese, così ampia e variegata che merita tutte le nostre attenzioni, con prezioso e doveroso rispetto per tutte le espressioni spumantistiche estere.
Inoltre la Rubrica non ha nessuna intenzioni di creare “subdole” competizioni fra le varie realtà produttive italiane, si parlerà di zone più vocate e blasonate, ma anche di quelle più di nicchia, senza metterle in competizione o contrapposizione, ma semplicemente enfatizzando l’enorme varietà Enoica di cui è ricca l’Italia delle “Bollicine”.
Proprio in quest’ottica sarà ritenuta preziosa e gradita anche la collaborazione coi lettori, che saranno liberi di segnalarci via mail Vini e Cantine sparse sul Territorio, soprattutto piccole e di nicchia, in grado di produrre espressioni enologiche degne di nota per Qualità e Tipicità.
In questo modo ci sarà possibile raccogliere ed archiviare preziosi suggerimenti che nel tempo potranno eventualmente essere oggetto di approfondimento.
Questi sono i presupposti con cui verrà sviluppata la nuova Rubrica sui Vini Spemante, sarà un percorso da costruire assieme, passo dopo passo, un lungo “Viaggio” che vuole Incontrare e Raccontare tutte le zone d’Italia dove, in maniera più o meno blasonata, vengono prodotti Vini ricchi di Tipicità, Originalità, Qualità.
Vi aspettiamo!