Solo Eccellenze al Take! Puglia 2014
Scritto da vinoway | Pubblicato in vinoway italia
Al Take! Puglia 2014 saranno presenti i Top Brand e cantine emergenti degne di merito, non solo pugliesi, per una sinergia che coinvolge anche la Gastronomia e la Valle d’Itria.
L’evento organizzato dall’Associazione Vinoway Italia con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica e della Regione Puglia e la collaborazione della Mediterranean Coocking School e dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Cataldo Agostinelli”, si terrà a Ceglie Messapica (Brindisi, Puglia) dal 10 al 12 maggio 2014.
Si parte sabato 10 maggio alle 19,00 con una conferenza di presentazione ed una Tavola rotonda su “La valorizzazione vitivinicola della Valle d’Itria”, nei giorni dell’evento, oltre ai banchi d’assaggio aperti al pubblico, sono previsti il Contest di Abbinamento Cibo-Vino, la redazione della Guida OPENWINE PUGLIA, degustazioni guidate e laboratori del gusto.
La scelta della location non è stata casuale, a metà strada tra il Gargano e l’estremo Capo di Leuca, ben servita dai mezzi di trasporto pubblico infatti, Ceglie Messapica diventa meta facilmente raggiungibile sia dai produttori sia dagli operatori del settore e dagli appassionati, pugliesi, italiani ed anche internazionali.
Ceglie Messapica è inoltre conosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi chef pluripremiati, che la rendono uno dei più importanti centri di cultura Gastronomica in Puglia e, se non bastasse, è diventata meta del turismo di qualità insieme agli altri comuni che fanno parte della Valle d’Itria, un territorio custode di un paesaggio rurale caratterizzato da elementi unici al mondo quali i trulli, le masserie, le lamie, il sistema dei muretti a secco e la vegetazione di leccio, fragno e ulivo.
Il vino è un altro dei punti di forza di questo territorio: il bianco, ottenuto dai vigneti coltivati a Verdeca, Minutolo, Bianco d’Alessano, Pampanuto, su colline e depressioni di origine carsica dove gode di vento e buone escursioni termiche, è conosciuto e bevuto in tutto il mondo anche grazie alle denominazioni d’origine controllata Locorotondo e Martina Franca ed alla più estesa indicazione geografica tipica Valle d’Itria.
Partecipare al Take! Puglia 2014 non vorrà dire scoprire solo il mondo del vino, bensì avere la possibilità di poter godere delle offerte di un fiabesco paesaggio che è riuscito a destagionalizzare e diversificare la sua offerta turistica spalmandola lungo tutti i mesi dell’anno.
Take! Puglia 2014 verrà inaugurato il 10 maggio 2014 con una Tavola rotonda sul tema “La valorizzazione vitivinicola della Valle d’Itria” per animare il dialogo tra le numerose aziende che operano in questa area, ma anche stimolando la presenza delle istituzioni che rivestono un ruolo importante in questa mission.
Un’evento nell’evento si potrebbe affermare, che concretizza il lavoro del Team Vinoway giornalmente impegnato attraverso il network Vinoway.com, con il quale cerca di apportare il proprio contributo nel dare il giusto risalto alle numerose aree vitivinicole italiane, a volte poco conosciute proprio perché non si riesce a pensare ad un lavoro di squadra.
Dialogo e Cultura che, sottolineiamo, non devono fermarsi al solo mondo del vino. O meglio, il mondo del vino deve essere inteso come un catalizzatore d’attenzione, che traini e porti sviluppo a numerose altre attività. Esso si deve legare alla Gastronomia, alla Cultura, agli Eventi, al Turismo…
Ecco perché il momento clou del Take! Puglia sarà il Contest basato sull’Abbinamento Cibo-Vino: si terrà nella mattinata di lunedì 12 maggio presso la sede della Mediterranean Coocking School, dove gli Chef Nazario Biscotti, Giacinto Fanelli, Sebastiano Lombardi e Ippazio Turco (link all’articolo) si misureranno nella creazione di piatti gastronomici utilizzando esclusivamente prodotti del territorio Pugliese e le Cantine Pugliesi proporranno i loro Vini in abbinamento; ad una giuria competente il compito di degustare rigorosamente alla cieca ed esprimere il proprio giudizio basandosi sulle proprie percezioni e sensazioni, per un nuovo modo di interpretare l’abbinamento Cibo-Vino.
Take! nasce infatti come format-evento pensato per creare uno stretto legame tra il mondo del Cibo e quello del Vino di un determinato territorio che, partendo dalla Puglia, è già in procinto di viaggiare lungo tutto il territorio nazionale, per attivare una vera e propria contaminazione tra le varie realtà italiane.
Tra i banchi d’assaggio che saranno allestiti nella sale del Castello di Ceglie Messapica ed aperti al pubblico durante i giorni 11 e 12 maggio 2014, non ci saranno solo le Cantine Pugliesi ma anche le aziende Gastronomiche ed i Birrifici Artigianali Pugliesi nonché cantine provenienti da Basilicata, Campania, Abruzzo, Lombardia, Sicilia, Lazio e Friuli Venezia Giulia. Importante sarà la presenza dei produttori che potranno presentare e far conoscere personalmente i loro prodotti, aspetto importante per dar vita a momenti di convivialità, di scambio di opinioni e di condivisione utili alla diffusione della cultura del piacere del mangiare e del bere bene alla quale contribuiranno con le loro competenze anche Kim Philips, gastronoma internazionale, e Pino de Luca, giornalista enogastronomo e cultore del mondo della Birra, che condurranno laboratori sul Gusto e momenti di degustazione Birra.
Spazio poi a due degustazioni guidate di Vini davvero Importanti, che si terranno domenica 11 maggio.
Alle ore 16,00 Enzo Scivetti accompagnerà Antonio Bello dell’azienda Cosimo Taurino nella conduzione di una verticale storica. (acquista i biglietti on-line)
Si degusterà il Notarpanaro delle annate 1997 – 2000 – 2001 – 2003 – 2006 – 2007, un vino ottenuto da uvaggio di negroamaro al 85% e malvasia nera al 15% che ha fatto la storia dell’enologia pugliese.
Alle ore 18,00 Riccardo Vendrame condurrà una degustazione orizzontale di vini del Friuli Venezia Giulia, Friulano Doc, fino a qualche anno fa conosciuto come Tocai. (acquista i biglietti on-line)
Aziende: Borgo San Daniele, Lis Neris, Meroi Davino, Quinta della Luna, Specogna e Vie Romans
Un programma fitto quello del Take! Puglia, giunto alla sua seconda edizione, arricchito anche dalla prima guida OPENWINE PUGLIA, un focus che darà valore a tutte le aziende presenti e sarà redatta dagli autori di Vinoway.com.
Di seguito il programma dettagliato della manifestazione che è possibile approfondire su www.takepuglia.it
Sabato 10 maggio 2014
– Presentazione dell’eventoTake! Puglia 2014 alle ore 19,00
– TAVOLA ROTONDA su “La valorizzazione vitivinicola della Valle d‘Itria” alle ore 20,00
a seguire degustazione prodotti tipici del territorio.
Domenica 11 maggio 2014
– BANCHI D’ASSAGGIO – aperti agli operatori del settore ed al pubblico dalle ore 10,30 alle ore 21,00 (acquista i biglietti on-line)
– DEGUSTAZIONE verticale storica di NOTARPANARO Salento Rosso Igt dell’azienda Cosimo Taurino, Annate 1997 – 2000 – 2001 – 2003 – 2006 – 2007. Alle ore 16,00 sarà guidata da Enzo Scivetti (acquista i biglietti on-line)
– DEGUSTAZIONE guidata di Friulano DOC delle aziende Borgo San Daniele, Lis Neris, Meroi Davino, Quinta della Luna, Specogna e Vie Romans. Alle ore 18,00 sarà guidata da Riccardo Vendrame (acquista i biglietti on-line)
– MOMENTI di degustazione birra e laboratori sul gusto aperti al pubblico gratuitamente con Pino De Luca e Kim Phillips
Lunedì 12 maggio 2014
– CONTEST ENOGASTRONOMICO TAKE!
Con la partecipazione degli Chef Nazario Biscotti, Giacinto Fanelli, Sebastiano Lombardi e Ippazio Turco, le Cantine e la Giuria composta da giornalisti ed esperti enogastronomici. Dalle ore 9.00 alle ore 14,30
-BANCHI D’ASSAGGIO – aperti agli operatori del settore ed al pubblico dalle ore 15,00 alle ore 21,00 (acquista i biglietti on-line)
– MOMENTI di degustazione birra e laboratori sul gusto aperti al pubblico gratuitamente con Pino De Luca e Kim Phillips
-PREMIAZIONE Miglior Abbinamento Cibo-Vino alle ore 19,00.