Storica verticale del Notarpanaro al Take!Puglia 2014

Scritto da | Pubblicato in vinoway italia Storica verticale del Notarpanaro al Take!Puglia 2014

Domenica 11 maggio 2014 “Take! Puglia” ha ospitato un importante pezzo di storia di Puglia:
la verticale di Notarpanaro della Azienda Agricola Cosimo Taurino.
Questo vino ha segnato la storia aziendale, anche perché il nucleo originario del 1817 era proprio in contrada Notare Panaro. La grande svolta aziendale arriva però nel 1970 quando Cosimo Taurino decide, contro il volere del padre, di iniziare ad imbottigliare il proprio vino, fino ad allora destinato all’esportazione. Se quel vino produceva miglioramenti altrove perché non poteva essere un grande vino pugliese?
Nel 1975 avviene la svolta decisiva con l’incontro con Severino Garofano che negli anni renderà famoso il negroamaro nel mondo, sdoganandolo dal suo ruolo di ancella di vini di altri territori.

Alla presenza di una platea attenta e preparata,  Enzo Scivetti, attento degustatore, considerato tra i più autorevoli conoscitori dell’enologia pugliese e non solo, Delegato Regionale Onav Puglia, ha magistralmente condotto la verticale. In chiusura, è intervenuto Antonio Bello, genero di Cosimo Taurino che ha sottolineato la passione dell’azienda nel promuovere nel mondo la  Regione Puglia ed i suoi vini.

Passiamo alla degustazione:

Annata 2007
Alla vista si presenta granato con lievi riflessi rubino, molto luminoso e con una bella trasparenza.
Al naso macchia mediterranea, note di sottobosco e terrose sono subito evidenti che ritroveremo spesso oltre a frutta matura fra cui ciliegie ed una leggera tostatura.
Attacco alcolico, snello ed elegante, la struttura è data da acidità e tannino elegante. Ha un lungo slancio che lo rendono veramente persistente con ritorni di frutta e mentolati.

Annata 2006
Colori simili alla 2007: granato trasparente e luminoso.
Frutta nera, liquirizia ed un inizio di evoluzione verso il goudron.
Tannino elegante, molto fresco e lungo con ritorni congruenti con le note olfattive.

Annata 2004
Colore ancora simile, colpisce per l’incredibile luminosità.
Inizialmente è un po’ ridotto, con note boisè ed affumicate in evidenza. Poi si apre e rivela frutta nera, cassis, liquirizia, spezie e fiori secchi.
In bocca il tannino è elegante, il vino risulta molto fresco e lungo con ritorni fruttati e di fiori secchi. Il tannino è leggermente verde.

Annata  2003
Colore bellissimo che inizia a virare su un aranciato scarico.
Toni eterei ed evoluti, sottobosco, tartufo, funghi porcini, foglie, fiori e frutta secca, spezie e la liquirizia sempre presente come la macchia mediterranea.
Tannino ancora vivido con buona freschezza, cuoio, terrosità selvatico gli garantiscono una grande lunghezza e lo rendono molto gradevole.
Enzo Scivetti ci fa notare le note fenoliche tipiche del tempo.

Annata 2001
Il colore è sempre bellissimo, vira fra il granato e l’aranciato ed ha una bella trasparenza.
Note boisè e di sottobosco, prugne secche, cuoio, legno, spezie, soprattutto chiodi di garofano e l’onnipresente macchia mediterranea.
Tannino vivido ed elegante, freschissimo e lunghissimo, con toni di origano timo e tutta la macchia mediterranea con una chiusura agrumata bellissima…, questo vino ha ancora tanti anni da vivere!

Annata 2000
Fitto e luminoso, meno trasparente ed ancora molto bello.
Al naso smalto, poi frutta ancora fresca, liquirizia e toni affumicati.
Tannino in evidenza, il vino è freschissimo e molto lungo, meno ampio dei precedenti, più semplice e diretto.

Annata 1997
La mitica annata 97 mantiene una bella luminosità, leggermente opaco dati gli anni, molto fitto e meno trasparente, ovviamente è aranciato
L’evoluzione va verso il sottobosco e forti note balsamiche.
Tannino ancora irruento, per poi rivelarsi setoso e piacevole, ancora buonissima acidità, rotondità da alcool e ritorni aromatici diffusi e stupendi. Ricordi di mora appassita e tabacco, cuoio liquirizia e spezie

Una verticale memorabile!

Foto: di Simona Giacobbi Pugliamonamour.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *