Undicesimo Premio Terre del Negroamaro: il 9 Agosto 22 cantine del territorio daranno onore al vitigno

Scritto da | Pubblicato in vinoway italia Undicesimo Premio Terre del Negroamaro: il 9 Agosto 22 cantine del territorio daranno onore al vitigno

Il Negroamaro, da sempre rappresenta l’uva simbolo della terra salentina, l’artefice del suo  rinascimento enologico, grazie all’intraprendenza di una nuova classe di vitivinicoltori dalle riconosciute abilità imprenditoriali, nonché di enologi e tecnici che hanno dato nuova dignità e identità ad un intero territorio.

Celebrare quindi il Negroamaro e le terre dove esso nasce e diventa eccellenza è ciò che l’XI Premio Terre del Negroamaro si propone ai fini della valorizzazione di questo nobile vitigno all’interno di una delle aree più vocate alla sua produzione, quella di Guagnano. E’ proprio in questa cittadina infatti, nei suoi vicoli e nella bella Piazza della Madonna del Rosario, che si svolgerà l’8 e il 9 Agosto 2019 l’undicesima edizione del Premio, la cui organizzazione, dopo il grande successo dello scorso anno, è stata nuovamente affidata dal Comune di Guagnano e dal Comitato Tecnico Organizzativo coordinato dall’Avv.Viviana D’Amico, a Vinoway Italia, nel segno di una reciproca e proficua collaborazione. Al Presidente Davide Gangi, inoltre, è stata affidata la comunicazione e il coordinamento tecnico del premio stesso.

Durante la prima giornata della manifestazione,una anteprima del Premio vero e proprio, un Talk Show dal titolo “Come viene divulgato il Negroamaro sul territorio regionale, nazionale e internazionale, e quali potrebbero essere gli eventuali sviluppi di produzione e comunicazione”, che vedrà coinvolti importanti personaggi del mondo enoico e della comunicazione, precederà una grande Masterclass dedicata ai vini rossi da Negroamaro selezionati da Vinoway, da circa 170 posti, nella piazza principale del Comune di Guagnano, guidata dal famoso campione di Sommelerie Luca Gardini, e da Davide Gangi, Presidente di Vinoway Italia.

Saranno inoltre esposte le opere di Arianna Greco, nota pittrice salentina inventrice dell’Arte Enoica, di cui una recentemente realizzata per Vinoway che verrà donata proprio in questa occasione.

La giornata successiva, 9 Agosto, vedrà alle ore 20,00  l’apertura dei banchi d’assaggio nel entro storico di Guagnano. Saranno proprio le 22 aziende partecipanti, infatti, le grandi protagoniste della serata: Azienda Vitivinicola Marulli, Candido, Cantele, Cantina Coop. Salice, Cantina San Donaci, Cantina San Pancrazio, Cantina Sociale Enotria, Cantine due Palme, Cantine Serio, Castello Monaci, Claudio Quarta, Conti Zecca, Cosimo Taurino, Feudi di Guagnano, Francesco Taurino, Leone de Castris, Le Vigne di Sammarco, Paolo Leo, Tenute Rubino, Tormaresca, Vespa Vignaioli per Passione, Vitivinicola Lezzi. Il grande pubblico di appassionati e addetti ai lavori potrà degustare le tante etichette di Negroamaro messe a disposizione dalle aziende e degustare prodotti tipici del territorio.

Sempre dalle ore 20, con intervalli di 45 minuti, verranno proposte alternativamente le referenze di tutte le Cantine presenti alla manifestazione, in Masterclass gratuite per un massimo di 20 persone, gestite e guidate da Pino De Luca e Rossana Lamedica dell’Associazione Vinoway Italia, presso il Museo del Negroamaro di Guagnano.

Alle 21,00 si accenderanno finalmente le luci sul grande palco allestito in piazza Madonna del Rosario, per lo spettacolo e le premiazioni. Il programma dell’ 11° Premio Terrre del Negroamaro è stato svelato il 2 Agosto scorso durante una conferenza stampa tenuta a Guagnano.

Il Premio Terre del Negroamaro potrà contare su una copertura mediatica d’eccezione, che porterà la manifestazione oltre i confini regionali, su tutta la superficie nazionale, al fine di consolidare il successo ottenuto lo scorso anno e porre le basi per una ulteriore crescita non solo dell’evento, ma di tutto il territorio di Guagnano, dei suoi produttori e dei suoi eccellenti vini a base di Negroamaro, simbolo e orgoglio di questa meravigliosa terra.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *