Vinoway: il 12 Dicembre a Bari il grande Simposio sui Vini Spumanti

Scritto da | Pubblicato in vinoway italia Vinoway: il 12 Dicembre a Bari il grande Simposio sui Vini Spumanti

Un appuntamento di rilievo assoluto, ci attende  il prossimo 12 Dicembre presso l’Hotel Palace di Bari, il TakItaly sui Vini Spumanti, questo nuovo ‘format’ di Vinoway, che fa ancora  tappa in Puglia, dedicando il suo spazio a ben 31 Aziende della spumantistica, con inizio alle ore 15,00 e termine alle 22,00.

 
Il tema spazia da i due differenti metodi di produzione, Metodo Classico e Metodo Charmat, ai diversi vitigni utilizzati.

Un incontro con le bollicine di Puglia a confronto con gli spumanti di altre regioni italiane.

La degustazione avrà inizio alle ore 17,00, col supporto e la collaborazione del servizio dei sommelier AIS Puglia e sotto il patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia, secondo un sistema di degustazione alla cieca, in cui le bottiglie saranno inizialmente presentate coperte, e al termine di ogni batteria di assaggio, verrà attribuito un punteggio che spazia da 1 a 10, così solo a valutazione già avvenuta, verranno svelate le etichette.

Ci sarà una commissione di esperti del settore, a cui ne sarà accostata un’altra, formata da tutti i partecipanti, il cui obiettivo sarà quello di identificare la tipologia più gradita al consumatore, seguendo come unico indice di  riferimento, la sensazione di piacevolezza suscitata.

Delle 31 bollicine in assaggio alcune provengono da regioni tradizionalmente  vocate alla spumantistica ed altre, come la Puglia stessa, ancora in una fase di sperimentazione pionieristica.

Ciascuna regione presente, proporrà  il suo profilo di bollicina, tracciato da un disciplinare specifico, oppure dall’utilizzo di un vitigno con peculiarità adatte alla spumantizzazione. Un incontro che potrà suggerire nuovi percorsi da sperimentare e che potranno condurre a linee  guida per il territorio  pugliese.

Agli spumanti italiani farà compagnia anche una azienda francese, che appartiene alla categoria di quei piccoli produttori cosiddetti  Recoltants-Manipulants, la Maison Encry, azienda di Champagne. Il proprietario,  è un  italiano, Enrico Baldin che si è voluto cimentare in un’esperienza di rilievo, come è appunto quella della produzione di uno champagne, e che potrà  suggerire spunti di riflessione e di confronto.

Queste le etichette in degustazione suddivise per regione di provenienza:

PUGLIA
ALBERTO LONGO  Rosè della Quercia 2014
CANTELE Rohesia Brut Metodo Classico 2012, sboccatura 2016
CANTINE IMPERATORE Attimi 2015
CANTINE MIALI Argos
CARDONE VINI Prosit 2015
DUCA CARLO GUARINI Piccole Bolle V.S. Bianco 2015
FUTURA 14 Noi Tre 2012
GIANCARLO CECI Apnea Spumante Brut Rosè Metodo Charmat 2015
LEONE DE CASTRIS Five Roses Anniversario Metodo Classico  2010
OGNISSOLE Blum
PAOLO LEO Rosarose Rosè Brut 2015
PRODUTTORI VINI MANDURIA Leggiadro Brut Bianco Metodo Classico 2013 sboccatura 2016
TENUTA MARANO Baldassarri Brut 2015
TENUTA PRIMAVERA  La Premiere Fois Metodo Classico 2011
TENUTE RUBINO Sumarè 36 Mesi Brut

ABRUZZO
CANTINA FAUSTO ZAZZARA Majgual Cococciola 2014/2015
FARNESE VINI Gran Cuvèe Bianco Swarovski
JASCI & MARCHESANI Autentico 2012

BASILICATA
AZIENDA VINICOLA MARTINO Vino Spumante Brut di Qualità

CAMPANIA
AZIENDA AGRICOLA SAN SALVATORE 1988 Gioì Metodo Classico Biologico 2013
CANTINE DEGLI ASTRONI Astro Vino  Spumante Brut di Qualità
FEUDI DI SAN GREGORIO – Dubl Brut

FRIULI VENEZIA GIULIA
STANIG Vino Rosè Evola Spumante
VIGNETI PITTARO Ribolla Gialla Spumante Brut Metodo Classico

LOMBARDIA
BERLUCCHI Berlucchi ’61 Satèn
CONTADI CASTALDI Franciacorta Soul Satèn

MARCHE
VELENOSI VINI  Gran Cuvèe Velenosi 2010

MOLISE
CAMPI VALERIO Lare Metodo Classico

PIEMONTE
TENUTA ROLETTO Spumante Metodo Classico Erbaluce 2010

SICILIA
ABBAZIA SANT’ANASTASIA Terre di Anastasia 2013 anno di sboccatura 2016

TRENTINO ALTO ADIGE
MASO MARTIS Trento DOC Maso Martis Brut Bio

VENETO
FONGARO SPUMANTI Fongaro Riserva Brut 2009

FRANCIA
ENCRY Blanc de Blancs-Gran Cru-Grande Cuvèe “ENCRY”

Di assoluto pregio, anche il food scelto per l’occasione. Di seguito le aziende produttrici.
 
CASEIFICIO Fratelli de Rosa di Gravina di Puglia (Ba) fornirà  formaggi tipi e latticini
CLAUDIO CERATI-Salmone Upstream offrirà una selezione di salmone di alta qualità
MOCAVERO Salumi di Monteroni (Lecce) con assaggi di Capocollo e salumi artigianali
PASTICCERIA CASOLI che presenterà  i dolci della tradizione Pugliese

Cliccando qui è possibile acquistare i biglietti per la partecipazione alla degustazione.

Il TakItaly è volto a valorizzare le risorse e le tipicità territoriali e intende coinvolgere soprattutto gli addetti ai lavori, tra produttori, enologi, ristoratori, albergatori, enotecari ed appassionati, attraverso un confronto con  le istituzioni e tutte le associazioni di settore.

L’appuntamento prevede un inizio  per le ore 15,00 con il Simposio, durante il quale relazioneranno i rappresentanti delle istituzioni  politiche locali e nazionali, i presidenti dei Consorzi, delle Associazioni, gli enologi di fama nazionale  ed internazionale, gli assaggiatori delle guide nazionali più note, i ristoratori, gli enotecari, gli albergatori ed i giornalisti del settore.

La giornalista Alessandra Lofino si occuperà della conduzione dell’evento, mentre le degustazioni degli spumanti saranno guidate dal famoso Sommelier e Degustatore internazionale Alessandro Scorsone e da Davide Gangi, Presidente dell’Associazione Vinoway Italia nonché curatore del Magazine Vinoway.com.

Questa proposta di viaggio nel mondo della spumantistica potrà segnare il punto di inizio di un diverso approccio della Puglia verso il settore, superando la fase di sperimentazione  e immaginando la possibilità di un disciplinare che faccia da guida.

Tag

- Una risposta:

  1. Mirko ha detto:

    Raggiungere traguardi e superarli non è da tutti,riesce solo chi con tenacia e perseveranza si applica per scrivere le pagine del futuro….complimenti VINOWAY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *