Pescara Abruzzo Wine 2013. Premio Vino & Cultura

Scritto da | Pubblicato in eventi Pescara Abruzzo Wine 2013. Premio Vino & Cultura

Paolo Lauciani si aggiudica il premio come miglior comunicatore del vino. Ormai alla VIII edizione si è svolto il “Pescara Abruzzo Wine, Premio Vino & Cultura”, organizzato dall’Ais (Associazione Italiana Sommelier) delegazione di Pescara, guidata da Luca Panunzio. È un evento molto atteso in cui vengono conferiti riconoscimenti agli esponenti del panorama vitivinicolo abruzzese, ma non solo. Scrittori, giornalisti e altri personaggi del mondo della cultura vengono premiati per il contributo dato alla divulgazione della cultura del vino. Si tratta di un momento di festa che trova la giusta conclusione con una degustazione collettiva presso la sede ospitante la manifestazione, il Comune, all’insegna del motto: “bere consapevole, bere di qualità”.

Degno di nota in questa edizione il premio conferito a un grande comunicatore del vino: Paolo Lauciani. Giornalista del magazine Bibenda e relatore Ais. Si è sempre contraddistinto per la capacità di saper veicolare i concetti legati al mondo del vino con estrema efficacia, competenza e semplicità. Dopo aver dedicato il premio ai compianti produttori abruzzesi Edoardo Valentini e Gianni Masciarelli ha specificato il suo concetto di comunicazione enogastronomica: “ Comunico il vino per passione avendo sempre in mente il termine greco paideia”.  Cioè, la cultura nel senso più elevato e personale, che porta a un continuo indagare, all’arricchimento di se stessi e alla condivisione del sapere. “La comunicazione è un aspetto molto importante”, ha proseguito Lauciani. “L’Abruzzo, dopo essere stata a lungo “regione serbatoio”, oggi viene finalmente, e giustamente, riconosciuta per l’eccellenza nella produzioni di vini. È importante che sappiate comunicare le vostre potenzialità, ricordando sempre che “il vino è territorio in bottiglia”.

Tra i premiati come rappresentanti  di questa filosofia produttiva i vini Vinosofia Pecorino dell’azienda bio Chiusa Grande di Franco D’Eusanio, il Malandrino Montepulciano d’Abruzzo di Cataldi Madonna e il Trebbiano d’Abruzzo dell’azienda Valentini.

ELENCO VINCITORI E FINALISTI

Miglior vino bianco:  Trebbiano d’Abruzzo Valentini 2011 – Valentini         
finalisti:
“Aldiano” Trebbiano d’Abruzzo – Cantina Tollo
“Impeto”  Trebbiano d’Abruzzo 2009 – Cantina Speranza

Miglior cerasuolo: Cerasuolo d’Abruzzo – Cantina Terzini
finalisti:
“Costa del Mulino” – Cantina Frentana
“Fonte Veneris” – Cantina Sangro

Premio speciale “Geni Mangifesta”: Imprenditrice del vino Stefania Bosco

Miglior Rosso Giovane: “Casabianca”  Montepulciano  d’Abruzzo  –  SanLorenzo
finalisti:
“Invasione” Montepulciano d’Abruzzo – La Cascina del Colle
“Vallevignale”  Montepulciano d’Abruzzo – Pretaroli

Miglior rosso maturo: “I Vasari” Montepulciano d’Abruzzo – Fratelli Barba
finalisti:
“Don Bosco” Montepulciano d’Abruzzo 2009 – Bosco Nestore
“Janù” – Agrobiologica Jasci e Marchesani

Miglior vino da dessert: “Santità” – Marchesi de’ Cordano
finalisti:
“Ilya” Passito di Moscato – Cantina Madonna del Carmine
“Lu Spizïale” – Cantina Sangro

Miglior spumante:  “36” Spumante Brut – Eredi Legonziano
finalisti:
“Cristallo” Spumante Rosé – Platinum
“Marramiero” Spumante Brut – Marramiero

Vino bianco con migliore rapporto q/p: Pecorino Bio – Cantina Frentana

Vino rosato con migliore rapporto q/p: “Baldovino” Cerasuolo d’Abruzzo – Tenuta i Fauri

Vino rosso con migliore rapporto q/p: “Malandrino” Montepulciano – Cataldi Madonna

Azienda vitivinicola dell’anno:  Cantina Marramiero, Rosciano (PE)
Finalisti:
Costantini – Città S. Angelo (PE)
Tenuta Ulisse – Crecchio (CH)

Premio Speciale “Il Bianco di Giulio”:  “VinoSophia” Pecorino Igt – Chiusa Grande

Giornalista Italiano (carta stampata): Paolo Lauciani – Bibenda

Migliore giornalista Abruzzo (carta stampata): Paolo Mastri – Il Messaggero

Miglior giornalista Abruzzo (Tv): Silvano Barone – Rai 3 Abruzzo

Ambasciatore del Vino: Pepi Mongiardino

Miglior Sommelier: Cristina Sacchetti, responsabile Servizi Delegazione AIS Pescara

Cantina fuori regione: Az. Agricola “La Spinetta” – Castagnole delle Lanze – Asti

Enologo dell’anno: Luca D’Attoma

Cantina Emergente: Vigna di More  – Tione degli Abruzzi (AQ)

Miglior Vino Biologico: “Feudo Antico”, Rosato Igp – Tenuta Feudo Antico

Migliore vino fuori regione: “Terre di Lavoro” – Az. Agr. Bio Galardi, San Carlo di Sessa Aurunca (Caserta)

Migliore 5 grappoli Duemilavini 2014: “Pathos 2010” rosso Igt – Santa Barbara, Barbara (AN)

Miglior libro sul vino: “Natural woman. La mia Sicilia, il mio vino, la mia passione”
Arianna Occhipinti – Fandango Libri, 2013

Miglior Olio: Olio Extravergine monovarietà intosso – Az. Agr. Forcella, Città Sant’Angelo (PE)

Miglior prodotto gastronomico: “Ventricina” di Fracassa Salumi  – Sant’Egidio alla Vibrata (TE)

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *