Il vino non è un prodotto della natura ma dell’uomo. Questa non è un’opinione ma un paradigma. Chi usa l’aggettivo naturale sa di commettere un errore e un illecito....
Secondo un sondaggio Sudvinbio, il vino biologico non è più un prodotto di nicchia ma viene scelto dal 34,9% dei wine lovers e viene preferito soprattutto da giovani e...
Secondo un’indagine Ipsos un terzo dei consumatori europei acquista e beve vino biologico.
Secondo i dati Firab (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica), crescono in Italia le superfici vitate a biologico.
Un laboratorio ha analizzato 92 diversi vini d’oltralpe trovando presenza di pesticidi multipli, taluni perfino proibiti in Francia, in ogni bottiglia: anche in quelle provenienti da agricoltura biologica dove...
FAI CISL, FLAI CGIL E UILA UIL contro le possibili modifiche peggiorative del decreto Legge n.76: “Liberalizzazione selvaggia rappresenta grave minaccia ai lavoratori agricoli”
Abbiamo raggiunto l’obiettivo: creare dialogo, nello sfaccettato mondo dei vini “che utilizzano poco la chimica”, in una situazione spesso pregna di malintesi.
Una tendenza positiva che si allarga anche al settore vitivinicolo: cresce la domanda così come le superfici dedicate al vino “bio”. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori in occasione...
Nel cuore della Puglia, tra il mare Ionio e il mare Adriatico, nella parte nord del Salento, in un paesaggio fatto di uliveti, vigneti, greggi al pascolo e sole...
La differenza sostanziale tra “vino naturale” e “vino biologico” sta nel fatto che il vino biologico è codificato secondo una normativa di riferimento, il vino naturale no.