Specialità tradizionale della cucina piemontese Il fritto misto alla piemontese è diffuso su tutto il territorio regionale, bisogna però ricordare al lettore che le peculiarità specifiche di ogni area...
L’Italia è ricchissima di tradizioni culinarie, che affondano le loro radici nel tempo, e spesso sono legate alla religione e alla venerazione dei Santi.
Casa piena di maestranze, fame. Alle 9.40 si era già quattro ore abbondanti di attività. Pane e pomodoro, sale grosso e un filo d’olio. Estatico.
Sono rimasti veramente pochi coloro che considerano il Natale come una delle feste religiose più importanti.
È uno dei primi italiani più presenti nei menu, anche se vi sono innumerevoli varianti, che dipendono dal tipo di pesce fresco disponibile al momento. In generale, non dovrebbero...
Arancione, giallo, viola…un cesto di frutta estiva è un’esplosione di colori.Si passa dai toni pastello dell’albicocca all’intenso blu notte del mirtillo: un arcobaleno che mette di buon umore.
Estate: al mare, in montagna o in città, in vacanza o al lavoro per tutti arriva il momento di un buon gelato.
Oggi voglio parlarvi di una ricetta gustosa, preparata per tradizione pasquale in Molise, ma anche nell’area garganica e nella ciociaria: l’abbuot. Sta per avvolto, involtino. E’ infatti una cornucopia...
Dalla tradizione gastronomica molisana, un piatto che unisce semplicità, gusto e Tintilia.
Nella 1^ edizione del Take Puglia, il contest dedicato all’abbinamento enogastronomico, abbiamo dato ampio spazio alle Eccellenze del nostro territorio.