DOCG Sforzato di Valtellina
Scritto da vinoway | Pubblicato in DOCG
La zona si trova sulla parte superiore della Valle dell’Adda; il paesaggio è contraddistinto dalla presenza di imponenti montagne scoscese, percorse da terrazzamenti sopra i quali prosperano i vitigni.
La produzione di questo vino prevede la raccolta e la selezione manuale delle uve nel mese di ottobre e l’appassimento, per circa tre mesi, su graticci in locali asciutti e ben areati. Infine una vinificazione in rosso che si prolunga per tre settimane per ottenere una maggiore estrazione delle sostanze polifenoliche e coloranti.
Sono ammessi alla coltivazione dei vigneti i terreni declivi e di natura brecciosa, ben esposti.
I sesti di impianto, le forme di allevamento e di potatura devono rispondere ai requisiti di una razionale coltivazione e comunque non modificare le caratteristiche tradizionali delle uve e del vino.
DOCG Sforzato di Valtellina:
- Colore:ribino tendente al granato con note che sfumano verso l’ aranciato dopo un buon periodo di affinamento.
- Profumi:intensi, sentori di frutta cotta e sotto spirito, sentori di confetture di marasca e di prugna, spezie quali cannella e chiodi di garafano, cacao e tabacco.
- Sapore:notevole struttura, importante tenore alcolico e grande morbidezza.
- Abbinamenti: paticceria secca, formaggi stagionati (bitto), selvaggina a pelo. Da meditazione.