DOCG Valtellina Superiore

Scritto da | Pubblicato in DOCG DOCG Valtellina Superiore

La Valtellina è una delle più importanti zone viticole della Lombardia. Siamo sulla parte superiore del fiume Adda in una vallata con i pendii laterali orientati a nord e a sud  che consentono, ottime esposizioni ai raggi solari.

I terreni vitati si trovano su pendii molto ripidi addolciti da impinenti terrazzamenti che rendono tutt’ ora possibile l’allevamento della vite e il mantenimento del territorio. Sia per l’esposizione che per le modeste precipitazioni distribuite uniformemente nel corso dell’anno la zona è particolarmente adatta alla viticoltura.

Il vitigno più coltivato è il nebbiolo che in questa zona viene chiamato chiavenasca.

I terreni consentiti sono declivi e di natura brecciosa, ben esposti e ubicati alle quote di riferimento fino a 600 m s.l.m..
I sesti di impianto, le forme di allevamento e di potatura devono rispondere ai requisiti di una razionale coltivazione e comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e dei vini.

DOCG Valtellina Superiore:

  • Colore:ribino tendente al granato con note che sfumano verso l’ aranciato dopo un buon periodo di affinamento.
  • Profumi:intensi, sentori di frutta rossa e confetture, spezie e cuoio.
  • Sapore: tannico, caldo, abbastanza fresco e si riscontra anche una buona dote di morbidezza.
  • Abbinamenti: pizzoccheri, la polenta taragna con il bitto, stufato, fagiano arrosto, formaggi stagionati.

Sottozone:

  • Maroggia.
  • Grumello: in questa zona troviamo un vino più morbido e longevo.
  • Sassella: vino con una straordinaria dote d’ eleganza.
  • Inferno: si producono vini più strutturati ed austeri.
  • Valgella: il vino prodotto è quello meno complesso.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *