Carnevalone dell’Alpone Lungo la strada del vino Soave
Scritto da Chiara De Gasperi | Pubblicato in news
Re del Torbolin, Principe del Gnoco e Sior Carnevalon le maschere storiche di uno dei più grandi e divertenti Carnevali della provincia di Verona e del Veneto.
Dall’8 al 12 febbraio 2013 il paese di Monteforte d’Alpone, nel territorio della Strada del vino Soave, si trasforma in una sorta di “paese dei Balocchi”, tanto è il coinvolgimento degli abitanti nell’organizzazione del Carnevalon de l’Alpon, uno dei più antichi – si tiene infatti da oltre sessant’anni – grandi e divertenti carnevali della provincia di Verona ed uno dei più importanti del Veneto.
Tre sfilate di Carnevale. Particolarmente suggestiva perché ricca di colori e giochi di luce è la Sfilata notturna di carri allegorici illuminati e gruppi mascherati che si tiene sabato 9 febbraio alle 20.30, in via Dante e via Vittorio Veneto (ingresso per non residenti 4 euro comprensivo di un piatto di gnocchi, gratuito per i bambini fino a 12 anni). Domenica 10 febbraio, per le vie delle frazioni di Brognoligo e Costalunga, alle 14.30 c’è la sfilata di carri del Carnevale dei Bambini mentre martedì 12 febbraio, a partire dalle 14.30, in via Dante e via Vittorio Veneto, si tiene la 64a grande e storica Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati con l’ultimo grande ballo in piazza (ingresso per non residenti 4 euro comprensivo di un piatto di gnocchi, gratuito per i bambini fino a 12 anni). In caso di maltempo, le sfilate di sabato 9 e martedì 12 febbraio si svolgeranno sabato 16 febbraio alle 20.30.
Le maschere protagoniste. Il Re del Torbolin, il Principe del Gnoco e il Sior Carnevalon sono le storiche maschere di Monteforte, sempre presenti nelle sfilate carnevalesche. La prima maschera è dedicata al vino Soave novello, ed è la maschera più importante del carnevale del paese, eletta a furor di popolo in occasione della festa di San Martino a novembre; la seconda maschera è un tributo al “papà del Gnoco”, la maschera carnevalesca veronese per eccellenza, che tiene a mo’ di scettro una grande forchetta su cui svetta uno gnocco di patata. Ad accompagnare entrambe nella sfilata, c’è il “padrone” della festa, la maschera del Sior Carnevalon.
Com’è bello gnocolàr. Il primo giorno del Carnevalon de l’Alpon, l’8 febbraio, è il “venerdì gnocolar” e in tutta la provincia di Verona è tradizione mangiare a pranzo un piatto di gnocchi al pomodoro. A Monteforte d’Alpone gli gnocchi si mangiano anche alla sera, spolverati con zucchero e cannella, in occasione dello “gnocco party” offerto dalla Pro Loco venerdì 8 febbraio alle ore 19.00, in piazza Silvio Venturi. Subito dopo, alle 20.30, sempre in piazza Venturi si terrà la gara a chi mangia più gnocchi tra le otto contrade di Monteforte. Domenica 10 febbraio alle 17.00 nel Palazzetto dello Sport di Monteforte ((via Adolfo Consolini) si svolgerà invece il Carnevale Arcobaleno, spettacolo gratuito di musica e animazione per bambini. Infine, lunedì 11 febbraio alle 20.30, sempre nel Palazzetto dello Sport, si svolgerà il 64° Luni Pignatàro, la serata di cabaret più famosa e divertente dell’Est veronese a cui partecipano numerosi comici, musicisti e soprattutto cantanti: come da tradizione vincerà chi si beccherà più fischi e rulli di pentole, ovvero le “pignàte” (ingresso ad offerta libera).
Fonte: Ufficio Stampa Strada del vino Soave