I responsabili delle cantine che hanno partecipato al Take! Puglia 2013, primo contest di abbinamento cibo-vino, si raccontano alle telecamere della Vinoway WebTv.
Un buon vino nasce in vigna e cresce in cantina. Una frase tanto semplice da scrivere e da leggere che rappresenta, però, solo la sintesi di una lunga storia fatta di passaggi, azioni ed emozioni: l’attenzione per la natura, la potatura, la cura ed il rispetto per il vigneto, la vendemmia, lo studio e la ricerca, la vinificazione, la competenza, l’imbottigliamento, la valorizzazione di ogni fase lavorativa.
Come una bottiglia di vino. Che ogni volta che arriva sulla nostra tavola e viene stappata, inizia a raccontarci tutte queste cose.
Take! Puglia è stato il primo contest di abbinamento cibo-vino, ideato per dare valore all’intero territorio pugliese offrendo però alle aziende protagoniste una ribalta nazionale. La fase di comunicazione post evento continua con uno spazio vetrina per i titolari delle cantine che hanno partecipato ai banchi di assaggio e di quelle che sono state premiate dalla giuria del Take! Puglia 2013.
I produttori si raccontano alle telecamere della
Vinoway WebTv, parlano della loro azienda e della filosofia che c’è dietro la produzione dei loro vini; raccontano un po’ se stessi ed un po’ il loro territorio ed i vitigni che ne caratterizzano la zona di provenienza.
Marilina Nappi parla della sua
Cantine Spelonga, Stornara in provincia di Foggia:
“Il Nero di Troia è il vino di punta della nostra produzione che si basa sui vitigni autoctoni. Valorizziamo il nostro territorio anche partecipando a manifestazioni come questa”
“Sono soddisfatta ed orgogliosa perchè ci siamo messi alla prova con un pubblico appassionato e qualificato” l’obiettivo della sua azienda è “fare bene e fare meglio, per portare i prodotti un po’ ovunque e farli conoscere al meglio”.
afferma che “la partecipazione ad un evento del genere è data dalla voglia di condividere” e che “questa tre giorni ha fatto in modo di portare alla ribalta tutti i produttori, anche i più piccoli che hanno bisogno di essere messi in mostra ai consumatori che cercano nel vino delle emozioni”. Riferendosi poi alla sua cantina ammette di essere “una piccola azienda che punta sulla qualità e sul vitigno autoctono. Per noi è l’inizio di un percorso, che dovrà essere però condotto con serietà e competenza. Credendo nella qualità, per poter affrontare anche mercati più ampi”.
Marianna Annio dell’azienda
Pietraventosa di Gioia del Colle, Bari, vincitrice del premio
Cantina Emergente 2013:
si dice “orgogliosa del premio cantina emergente 2013, soprattutto perchè ottenuto nella prima manifestazione che abbina cibo e vino, cosa che rappresenta la base di ogni pasto” sottolineando poi che i vini della sua azienda sono tutti figli del primitivo, anche il rosato, particolarmente intrigante all’olfatto ed al gusto, che mette in risalto “la parte femminile del primitivo di Gioia del Colle”.
Stefano Garofano dell’azienda Azienda Monaci di Severino Garofano – vigneti e cantine di Copertino, Lecce, vincitrice di due riconoscimenti all’abbinamento cibo-vino, alla coscetta di coniglio preparata da Maria Cicorella ed al capretto preparato da Ottavio Surico:
riguardo la sua azienda racconta che “è un’azienda di piccole dimensioni che cerca di dare il proprio meglio con il Negroamaro e di portare alla ribalta il salento sia in Italia che sui mercati esteri” aggiungendo che “ogni traguardo è un punto di partenza con uno stimolo in più per continuare a lavorare con determinazione”.
In riferimento al Take! Puglia ammette che “è importante perchè focalizza l’attenzione sull’abbinamento cibo-vino. Dobbiamo riportare al centro dell’enogastronomia il concetto del mangiare bene abbinando il giusto vino”.
Marco Vercesi dell’Azienda
Vitivinicola Marco Vercesi di Montù Beccaria, Pavia, ospite della Puglia e premiata con il riconoscimento
Cantina Emergente 2013:
racconta delle sue impressioni sul Take! Puglia che
“sono state molto positive. E’ stata un’idea nuova e molto interessante quella dell’abbinamento cibo-vino, con i vini ed i cibi del territorio pugliese che hanno dato spazio anche alla mia produzione dell’Oltrepò pavese”.
Si sbilancia poi sull’organizzazione:
“Un plauso a Davide Gangi, un bravo ragazzo che dedica la sua attività al valorizzare il mondo del vino. Ed anche a tutto lo staff”.
descrive il vino di Colle Petrito ottenuto da bombino nero e di un vino che lo soddisfa particolarmente come
“il Nero di Troia in blend con il Cabernet Franc di Cantina Sociale Casaltrinità di Trinitapoli, un blend che grazie al 30% dell’uva del vitigno internazionale rende molto più morbido il tannino dell’autoctono pugliese, un vino che è stato giudicato uno dei migliori pugliesi anche in base al suo rapporto qualità prezzo”.
Take! Puglia porterà il Vino e il Cibo Pugliesi a confrontarsi rispettivamente con il Vino e il Cibo di tutto il territorio Italiano.
Take! è un evento che crea uno stretto legame tra questi due mondi con il format basato sull’abbinamento. Non si tratta di un concorso, bensì di un
contest enogastronomico articolato in più giornate, in cui gli chef preparano dei piatti utilizzando esclusivamente ingredienti regionali a cui vengono abbinati vini regionali e nazionali.
Antico Palmento –
Azienda Monaci – Barsento –
Campa Erminio – Cantele – Cantine due Palme – Cantine Soloperto – Cantine Spelonga – Cardone – Casaltrinità – Colle Petrito – Feudi di Guagnano –
Marco Vercesi – Masseria Cistonaro – Masseria Duca D’Ascoli –
Pietraventosa – Polvanera – Rivera – Tenuta Tre Fontane – Tenute Girolamo – Tormaresca – Vetrere
Le Cantine del Take! Puglia 2013 si raccontano alla Vinoway WebTV
[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/E779R7w6n8s?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen ]
Acinus
Tag