Gli Chef si raccontano al Take! Puglia

Scritto da | Pubblicato in interviste Gli Chef si raccontano al Take! Puglia

Dopo lo spazio dedicato ai produttori, ecco gli chef che hanno partecipato al contest enogastronomico di abbinamento cibio-vino Take! Puglia.

Take Puglia è un evento dal format unico, pensato per comunicare tutto il comparto dell’enogastronomia con una continuità annuale.


Era stato annunciato in questi termini il lancio di un evento che vuole veicolare la semplicità e l’umiltà di un settore che merita di essere messo in vetrina come segno distintivo della promozione del Made in Italy, in cui attori sono stati gli chef, le aziende vinicole e le aziende gastronomiche.

Dopo lo spazio dedicato alle prime interviste ai produttori e titolari delle aziende Gianfranco Fino (Puglia), Rivera (Puglia) e Tenuta Cataldi Madonna (Abruzzo) che hanno prestato i loro vini alle degustazioni guidate nel corso della tre giorni di evento, arriva il momento degli chef che hanno partecipato al contest enogastronomico di abbinamento vino-cibo, che si raccontano alle telecamere della Vinoway WebTV.
  • Lo chef Tiziana Parlangeli del Ristorante Osteria degli Spiriti di Lecce (LE) ama i piatti tipici della tradizione salentina, che prevedono prodotti tipici a km zero.

Ha preparato Trenette di farro con zucchina, cozze nere e pomodorino.

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – PUNGIROSA CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO DOCG 2011 – RIVERA
2° Classificato – ROSATO FERULA CASTEL DEL MONTE DOC 2012 – COLLE PETRITO
3° Classificato – FIANO MINUTOLO IGT PUGLIA 2012 – POLVANERA

  • Lo chef Gegè Mangano del Ristorante Li Jalantuùmene di Monte Sant’Angelo (FG), amante della sua Puglia che considera la California dell’Europa e per la quale ha ideato un simpatico claim che è possibile ascoltare nella videointervista; si reputa un doppio ambasciatore UNESCO, sostenitore sia del Parco nazionale del Gargano che della Dieta Mediterranea insigniti del nobile riconoscimento.

Ha preparato un Cappuccino di troccoli  con ragù di fave e pistilli di zafferano, condite da olio di ogliarola indigena del Gargano.

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – PUNGIROSA CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO DOCG 2011 – RIVERA

2° Classificato – ROSSO IGT PUGLIA 2009 – CASALTRINITA’

3° Classificato – ROSATO NEGROAMARO 2012 – CANTELE

  • Lo chef Maria Cicorella del Ristorante Pashà Caffè & Restaurant di Conversano (BA), ama rivisitare le ricette della tradizione pugliese, che rivisita a suo modo per alleggerirne il gusto ed esaltarne i sapori.

Ha preparato una Coscetta di coniglio avvolta nella pancetta dolcemente arrostita, con patata all’extravergine, asparagi e tartufo nero.

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – TERESA MANARA NEGROAMARO 2012 – CANTELE
2° Classificato – ENNE NEGROAMARO IGT SALENTO 2011 – TENUTA TRE FONTANE

3° Classificato – LE BRACI IGT SALENTO 2006 – AZIENDA MONACI DI SEVERINO GAROFANO

  • Lo chef Ottavio Surico del Ristorante Osteria del Borgo Antico di Gioia del Colle (Ba) cerca sempre di privilegiare il gusto per la naturalezza, cercando nella genuinità dei prodotti della Puglia gli ingredienti per i piatti da servire alla sua clientela.

Ha preparato un capretto in porchetta di olive e lardo, con sgagliozza alla barese e purea di cicerchie al cipollotto.

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – CENTOFUOCHI PRIMITIVO MANDURIA DOP 2011 – SOLOPERTO

2° Classificato – LE BRACI IGT SALENTO 2006 – AZIENDA MONACI

3° Classificato – BARONE PAZZO PRIMITIVO IGT SALENTO – VETRERE

  • Lo chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli (BA).

Ha preparato Riso, patate e cozze “secondo il mio punto di vista”

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – IL CASTILLO LOCOROTONDO DOP 2012 – CARDONE
2° Classificato – CALAFURIA ROSATO IGT SALENTO 2012 – TORMARESCA
3° Classificato – ROSARO’ NEGROAMARO IGT SALENTO 2012 – FEUDI DI GUAGNANO

  • Lo chef Michele Rotondo del Ristorante Masseria Petrino di Palagianello (TA) ama proporre una semplice cucina di terra e mare utilizzando prodotti a km 0.

Ha preparato un’Anguilletta di Lesina arrostita con insalatina di barbabietola alla menta e emulsione di yogurt magro.

Ecco i migliori abbinamenti di vino decretati dalla giuria:

1° Classificato – MARICO’ NEGROAMARO 2010 – MASSERIA CISTONARO
2° Classificato – LAMANERO PRIMITIVO IGT SALENTO 2011 – TENUTA TRE FONTANE
3° Classificato – LE CAMARDE NEGROAMARO E PRIMITIVO IGT 2010  – FEUDI DI GUAGNANO

  • Lo chef Daniele Minutillo è lo chef del ristorante Alighieri Eventi di Terlizzi (BA) che ha ospitato l’evento. Ama rivisitare la cucina pugliese, utilizzando sia il pesce che i prodotti della terra pugliese. Donando ai suoi piatti un tocco personalizzato, vuole far conoscere e scoprire nuovi sapori e gusti, per farne cogliere genuinità e peculiarità.

La giuria del Take Puglia 2013, presieduta da Emanuele Conte, delegato AIS Foggia è stata composta dai seguenti giudici: 

– Francesca Di Staso – Ass. Le Donne del Vino e Sommelier AIS
– Giovanni Mastropasqua – Direttore  Oraviaggiando
– Kimberlee Philips – Sommelier Ais
– Michele Montemurro – Sommelier AIS Bari
– Jenny Viant Gomez – Giornalista Abruzzo
– Nazario Biscotti – Chef Patron Le Antiche Sere Lesina
– Renato Rovetta – Giornalista enogastronomico sommelierfriends
– Sandro Romano – Giornalista enogastronomico  Italia a tavola
– Teodosio Buongiorno – Gambero Rosso– MG Cucina
– Marina Betto – Giornalista AIS Bibenda Roma
– Adriano Anglani – Slow Wine
Non ci resta che augurare: Buon gusto con TAKE PUGLIA!

Gli chef del Take! Puglia, intervistati da Vinoway WebTV

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/aMLBdJ4qoPQ?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Acinus

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *