I Migliori Vini della Settimana

Scritto da | Pubblicato in recensioni vino I Migliori Vini della Settimana

Segue la Rubrica “I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” dedicata esclusivamente ai Migliori Vini d’Italia premiati e selezionati da Vinoway Italia, curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna.

La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda facente parte del circuito Vinoway Wine Selection.

Ad ogni vino selezionato corrispondono le relative indicazioni tecniche, punteggio e recensione.

Per approfondire il dettaglio Cantina e scoprire tutti gli altri vini premiati e recensiti è possibile scaricare l’App Vinoway Wine Selection in free download per Apple e Android.

I Migliori Vini della Settimana del 04/03/2022:

 ALBAFIORITA M’ama vol. 13.5% IGT Venezia Giulia 2020 (92 punti Oro)

Giallo paglierino dai riflessi oro bianco, luminoso e brillante. All’olfatto sorgono preziosi ricordi da tabacco chiaro impreziosito da fini scaglie di cocco. Il giglio ed il trifoglio accolgono la parte vegetale esaltandola in un confronto particolarmente prestigioso. Il ginseng offre una nota mentolata che richiama un distinto bastoncino da liquirizia. Al gusto offre un corpo elegante, caratterizzato da avvolgenza singolare e decisa. La freschezza raggiunge un corpo d’anice con ricordi fumè. Robusto, pieno e compatto. Lunga persistenza, caldo e distinto nei ritorni da tabacco dolce.

ARGIOLAS Turriga vol. 14.5% IGT Isola dei Nuraghi 2017 (97 punti Stella)

Rosso rubino, di grande eleganza nella luminosità che propone riflessi granati. L’olfatto è coperto da un velo elegante di spezie che riconducono ad un affascinante coriandolo, prezioso ed armonioso. Le spezie raggiungono dei singolari tocchi piccanti che ricordano una peperoncino appena spaccato, affiancato da pepe nero, tamarindo e noce moscata. Le note calde ricordano un lodevole liquorino, artigianale ed offerto da una pregiato macerato da mallo di noci. L’anice emerge di rotazione in rotazione ed esprime una singolare percezione da sambuco. Il ricordo del frutto è complessato in chiave di violino, romanticamente concesso ad un macerato ricco di spezie che ricordano la macchia mediterranea. Il sorso offre una singolare precisione nel toccare i punti più emotivi delle percezioni gustative. L’eleganza del vino si dimostra in un percorso sensoriale che emerge nella freschezza e si tuffa in una tannino artisticamente dipinto ed esposto ai migliori intenditori. Le spezie riemergono con tocchi balsamici, avvolgenti e riprendono l’eucalipto e la liquirizia da infuso. Tannino strutturale, asciutto nel tono elegante, evoluto ed accattivante nelle percezioni da mirto e macchia mediterranea. Corpo setoso, di infinta persistenza. La classe in un calice.

AZIENDA GUIDO F. FENDI Chicca vol. 13.0% DOC Maremma Toscana 2019 (92 punti Oro)

Giallo paglierino dagli eleganti riflessi oro bianco. All’olfatto sorgono lodevoli percezioni che richiamano il pepe bianco e delle bacche di vaniglia quasi cremose. Affascinanti note saline sembrano riprender il mare, nella leggera brezza mattutina. La pietra prende vita in ricordi da ciotolo di fiume e sabbia. L’eucalipto richiama le note balsamiche e sfiora una liquirizia dolce. Le erbe aromatiche sono eleganti e di grande fascino. Al sorso propone una gradevolissima struttura. Affascinate, lungo e nobile. La freschezza è balsamica, sottile ed allo stesso tempo strutturale. La sapidità è così ricca da diventare la quintessenza della persistenza. Un gran bel Vermentino.

BOTROMAGNO Gravisano vol. 14.0% IGT Murgia 2008 (97 punti Stella)

Giallo ambra, dai riflessi luminosi che virano nelle tonalità oro rosso. All’olfatto è esplosivo nella complessità di 13 anni di affinamento. Le note candite abbracciano l’ananas disidratata ed il cedro caramellato. Delle singolari note senapate sviluppano mango ed albicocche speziate. Affascinanti note eteree suggeriscono tocchi smaltati che propongono mele cotogne al forno e mele glassate. Le spezie ricordano l’alloro, la curcuma e lo zenzero caramellato. Un tocco finale di ginseng rende la conclusione decisamente affascinante. Al sorso si dona ad una dolcezza avvolgente, di grande pregio ed eleganza. Masticabile nella sua struttura, offre percezioni da zabaione nobile. Fresco e particolarmente complesso, sembra accarezzare il palato nel suo gran volume. Una nota finale, singolare ed ammaliante, leggermente amaricante, propone una mandorla caramellata.

CANDIDO Duca d’Aragona vol. 14.5% IGT Salento 2016 (95 punti Stella)

Rosso rubino, elegante nei principi granati. L’olfatto si dimostra complesso nelle spezie che richiamano la dolcezza. La cannella sembra speziare delle mele rosse cotte al forno. La noce moscata sposa un pepe nero su delle mostarde senapate. La frutta rossa si dimostra carnosa, dolce e piena in maturazione. Le amarene e le ciliegie sono sotto spirito. Dei principi di prugne sembrano richiamar l’appassimento. Affascinanti ricordi di cioccolato al latte si dimostrano cremosi ed avvolgenti. Il tamarindo arriva sul finale e sembra riempir completamente l’olfatto. Al sorso dimostra un corpo pieno, compatto ed allo stesso tempo di grande eleganza. La freschezza dona una spinta da amarene appena addentate. Il tannino si dimostra setoso ed elegantemente levigato. Vino rosso di grande corpo e lodevole persistenza.

CAVICCHIOLI Rosè del Cristo Brut vol. 12.0% DOC Lambrusco di Sorbara (97 punti Stella)

La vista ti accoglie con l’eleganza di un rosa antico. Al naso è delicato e dimostra carattere. Gli agrumi canditi, il mandarino insieme alle note che ricordano la pasta brisè e la crostata in lievitazione, si amalgamano e sono impreziositi dalle note di piccoli frutti di bosco come la fragolina e il ribes. Un sorso avvolgente, grazie alla bolla fine. Fresco, concede per diverso tempo gli splendidi delicati ricordi dell’olfatto.

DE FAVERI SPUMANTI G&G Extra Brut Millesimato vol. 11.0% DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore 2020 (95 punti Stella)

Giallo paglierino, brillante nei riflessi verdolini. All’olfatto esprime un’accoglienza nitida ed allo stesso tempo complessa nei ritorni da erbe aromatiche. La salvia ed il trifoglio valorizzano le sfumature da nespole e pesche bianche. Un prato appena falciato riporta a ricordi primaverili e floreali. Al gusto la bolla si concede ad solletichio preciso e persistente. La freschezza gode di un struttura che si concentra nei ritorni olfattivi. Elegante ed armonico, prosegue in una persistenza di grande finezza.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *