Ambasciatore non porta pena, ma Gaglioppo e Magliocco
Scritto da Davide Gangi | Pubblicato in degustazioni
Il Mondo del Vino è davvero splendido e molto spesso ricco di sorprese, specialmente quando queste le si trova nel Bicchiere, durante una Degustazione rigorosamente alla “cieca”.
La magia si ha proprio nello scoprire come una Regione, un Territorio, dei Vitigni, spesso considerati Enoiche “cenerentole” siano invece fonte di un pregio Qualitativo assolutamente evidente.
E’ quello che è avvenuto coi Vini di Calabria allo scorso Radici Wines 2012, dove tutti i Giudici delle Degustazioni, compreso me, hanno manifestato la loro ammirazione per il livello enologico raggiunto dai prodotti di questa Regione.
Si era ovviamente a conoscenza dell’ottimo lavoro svolto da alcune Cantine, ma lo stupore più grosso è stato quello di riscontrare un livello Qualitativo medio-alto da parte di tutte le realtà partecipanti a Radici del Sud.
Ambasciatore di questi Vini è stato Giovanni Gagliardi, una persona dal grande potenziale Comunicativo, simpatia travolgente ed entusiasmante capacità di tenere banco in mezzo alla gente, aiutato dal suo innato carisma.
Amante del Vino e della Musica, Assessore Comunale di Saracena in provincia di Cosenza, ma soprattutto inarrestabile Ambasciatore dei Vini di Calabria, per i quali gestisce un sito volto alla valorizzazione proprio di Cantine della sua Regione.
Significative in quest’ottica le magliette portate a Radici con sopra scritto “Io bevo vinocalabrese.it”, frase concisa che racchiude in se tutto il profondo Amore che Giovanni Gagliardi prova per i Vini della sua Terra.
Tornando alla Degustazioni, sono stati proprio Gaglioppo e Magliocco i Vitigni Autoctoni protagonisti di questa rinascita Qualitativa dei Vini di Calabria, espressione fortemente legata al Territorio di Uve che in queste zone hanno saputo esibirsi in eccellenti espressioni Enoiche.
Un plauso quindi lo riserviamo a tutte quelle Cantine che negli ultimi anni sono riuscite a valorizzare al meglio le peculiarità di una Regione spesso sottovalutata dal punto di vista enologico, ma che facendo appello all’Amore dei propri Viticoltori ha intrapreso la strada di un auspicabile rilancio.
Merito pure di Radici Wines che grazie alla sua “filosofia” organizzativa consente di dare spazio a tutti quei Vini in grado di esprimere alto livello Qualitativo, senza pregiudizi o preconcetti di nessun tipo.
Il comparto Vitivinicolo Italiano ha bisogno della rinascita di tutte quelle realtà messe in “secondo piano” magari da logiche commerciali perverse, l’unica strada da percorrere è proprio quella di portare nel Bicchiere le potenzialità di un Territorio, convincendo con i fatti tutti coloro che il Vino lo portano essenzialmente nel Cuore…