Bollicine tutto l’anno: consigli per la beva
Scritto da Luisa Alzetta | Pubblicato in degustazioni
Era la già la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza, ma per me solo la prima. Vuol dire che me ne sono perse 5.
Peccato, ma prometto che non succederà più.
E siccome -appunto- era la prima, per non rischiare di perdermi fra questi 421 espositori, mi sono imposta un percorso tematico: un istruttivo giro spumanti (che combinazione!). Non perché ora siamo in dicembre, il mese in cui tradizionalmente si stappano più bottiglie dal tappo a fungo. Anzi vorrei proprio esortarvi a non confinarlo a questo periodo.
Perciò ho preparato una piccola lista di occasioni in cui è perfetto uno spumante e mi permetto di suggerirvi qualche nome, indicandovi pure il prezzo in cantina, per togliere ogni perplessità.
Dopodiché affogatevi pure nelle bollicine durante tutte le feste, ma non trascuratele negli altri 11 mesi dell’anno.
Per un aperitivo brioso: “Brenton” Durello Brut, metodo Martinotti – Azienda Dama del Rovere (VR) – 7 €
Invece di stappare un “frizzantino” o l’ennesimo “prosecchino” -diminutivi che fanno accapponare la pelle- provate questo spumante brioso, profumato di frutta e caramella, minerale, vulcanico, con una splendida freschezza che lascia la bocca pulita ma non ruvida.
Quando abbiamo bisogno di parlare con qualcuno: “Franciacorta Brut” – Azienda Rizzini (BS) – 20 €
Beh, che dire… Un buon Franciacorta non può mancare in nessun periodo dell’anno. I più critici dovrebbero provare quest’azienda che ne produce solo tre tipologie, tutti millesimati e tutti da chardonnay in purezza. Io sono rimasta incantata da questo Brut di 68 mesi, accogliente e avvolgente come un amico/a con cui ci si apre e ci si confida. Profumi intensi ed eleganti di frutta matura, caramello e zucchero filato. Io me lo godo così, da solo.
Ad un picnic: “Vino Bianco Spumante da Malvasia di Candia Aromatica” – Azienda Antonio Aldini (PR) – 10 €
Il panino con la porchetta ad un picnic o a merenda con gli amici… Già mi viene l’acquolina in bocca. Secondo me sarebbe perfetto con questo vino rifermentato in bottiglia, senza sboccatura. La sua intensità può accompagnare bene dei salumi un po’ speziati e aromatici.
Per accompagnare degnamente la pizza: “Rosato” Rifermentato in bottiglia – Azienda Poggio delle Grazie (VR) – 6,50 €
La solita birra ci fa gonfiare come mongolfiere: meglio un vino frizzante, magari a rifermentazione naturale in bottiglia. Un uvaggio di corvina e rondinella che si accompagna perfettamente ad una pizza anche ben condita o a quelle sfiziosità da buffet come cubetti di mortadella, olive ascolane o pesciolini fritti.
Quando la giornata è stata difficile: “Blauwal Riserva” – Azienda Cesconi (TN) – 28 €
Potrebbe mancare alla mia piccola lista un Trentodoc? Certo che no! Uno spumante autentico e territoriale, che fermenta in barriques (stra)usate e successivamente riposa in bottiglia per 6 anni: una vera poesia. Perfetto per ammorbidire le nostre giornate peggiori e con la sua “avvolgenza” farci dimenticare tutto.
L’appuntamento romantico: “Metodo Classico” – Azienda Zýmē (VR) – 23 €
Elegante, fine, uno spumante da pinot nero con 4 anni di permanenza sui lieviti che dà sensazioni di perfetto equilibrio: giusta mineralità, giusta acidità, ottima persistenza. Lascia la bocca vellutata per un piacevole preludio a tante altre cose… Che si può volere di più?