I Migliori Vini della Settimana

Scritto da | Pubblicato in recensioni vino I Migliori Vini della Settimana

Segue la Rubrica “I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” dedicata esclusivamente ai Migliori Vini d’Italia premiati e selezionati da Vinoway Italia, curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna.

La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda facente parte del circuito Vinoway Wine Selection.

Ad ogni vino selezionato corrispondono le relative indicazioni tecniche, punteggio e recensione.

Per approfondire il dettaglio Cantina e scoprire tutti gli altri vini premiati e recensiti è possibile scaricare l’App Vinoway Wine Selection in free-download per Apple e Android.

I Migliori Vini della Settimana del 05/08/2022:

CARVINEA: Otto vol. 12.5% IGT Salento 2019 (95 punti Stella)

Rosso rubino, di grande luminosità nei riflessi granati. L’olfatto si dimostra complesso e racconta di singolari frutti rossi dolci e ben maturi che vengono ricoperti da un pregiato affinamento. Affascinante è la percezione del cioccolatino Mon Chéri che richiama questa lodevole amarena macerata e ricoperta da cioccolato fondente. Una spolverata di cacao puro prosegue nell’evoluzione di frutta rossa, appena flambata da un rum dolce. Il mirto raggiunge dei tocchi balsamici, con ritorni da miele ai frutti di bosco. Un sussurro senapato sembra richiamar una mostarda di mirtilli con cubetti di liquirizia ed anice. Al sorso offre una lodevolissima finezza. Balsamico ed avvolgente ripropone le percezioni olfattive che si concentrano in anice e sambuco. Tannino sottilissimo, nascosto ed allo stesso tempo strutturale. Vino di grande curiosità, prezioso e dinamico.

FOLLADOR: Ruiol Castei Millesimato Extra Dry vol. 11.5% DOCG Prosecco Superiore Valdobbiadene 2020 (94 punti)

Giallo paglierino dagli eleganti riflessi verdolini. L’olfatto si dedica a preziose percezioni da mele verdi, croccanti e particolarmente invoglianti. Le note fresche propongono un affascinante mentolo che ricrea una percezione balsamica, di grande lode. Il pepe bianco spolvera una fine nota speziata che rende l’approccio altamente interessante. Il frutto ritorna, ricordando delle preziosissime susine ed un melone verde. Al sorso gode di una di bolla sottile, elegante e carezzevole. La freschezza si dona leggiadra, di grande ravvivo e di croccante approccio. Le percezioni olfattive ritornano al gusto con grandi riferimenti alle susine ed al mentolo. La sapidità si distingue e lascia spazio ad una lunghissima e nobiliare persistenza.

CODICE CITRA: Laus Vitae Riserva vol. 14.0% DOP Montepulciano d’Abruzzo 2014 (95 punti Stella)

Rosso rubino, compatto nei riflessi granati. All’olfatto si dimostra impetuoso e ricco di complessità nel lungo affinamento. La frutta secca evidenzia un mix di granelle tostate con vivi richiami verso le noci brasiliane, le arachidi e le nocciole. Fini note ematiche si fondo a tracce d’humus, di nobile terra. Di roteazione in roteazione si arricchisce di pregiati ricordi liquorosi che si rifanno ad un macerato di mallo di noce artigianale. Al sorso propone un corpo deciso e fitto. La freschezza sostiene la spalla salda del vino e lascia spazio ad un tannino rugoso e vigoroso, nonostante gli anni d’affinamento. Vino muscoloso e particolarmente persistente.

LA STAFFA: Selva di Sotto vol. 13.5% DOCG Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva 2017 (95 punti Stella)

Giallo paglierino dai luminosi riflessi oro bianco. L’olfatto esplode in un’affascinante percezione fumè che richiama un tabacco pregiato, appena tostato. Le note sulfuree ricordano la pietra lavica e la roccia tufacea. Le spezie materializzano il sandalo con un pregiato tocco di cumino. Le erbe sono di grande fascino ed offrono ricordi da tè nero. Il sorso è compatto e deciso, con grandiosi ritorni fumè che si dedicano all’anice ed alla liquirizia secca. Grandissima sapidità che si propone affascinante nell’esaltare la lodevole ed evoluta freschezza in acidità. La persistenza si dimostra di grande lunghezza, particolarmente asciutto nella trama decisiva finale.

CONTI ZECCA: Nero vol. 13.5% IGT Salento 2005 (96 punti Stella)

Rosso rubino dagli elegantissimi riflessi granati che si predispongono all’aranciato. All’olfatto propone grandiose percezioni da polvere di cacao che si fondono a carrube e caffè. Le nocciole son lavorate in una crema pronta per essere spalmata. Una traccia ematica sussurra lodevolissime note terziarie di grande pregio. Delle marasche sono accompagnate in nobili prugne passite ed amarene sotto spirito. L’eucalipto è vigoroso e nelle percezioni balsamiche richiama spezie come coriandolo, sandalo, ginseng e noce moscata. Un torrone scuro si rompe all’olfatto e richiama un cioccolato fondente. Il frutto caldo e ben maturo è evidente, speziato ed appassito con gran lode. Un bastoncino di liquirizia arriva dopo qualche roteazione e ne impreziosisce la continua evoluzione. Al sorso avanza una lodevolissima evoluzione di ben 16 anni di affinamento. Le spezie sono croccanti e totalmente avvolgenti. La freschezza raggiunge dei punti di balsamicità aristocratica. Il tannino è pregiatissimo e richiama delle noci brasiliane nel suo tocco piacevolmente amaricante. Un vino ricco di lussuria, ammaliante e seducente nei lunghi anni che possiede e che può ancor donare a lungo.

LAVIOLA VINI: Archia vol. 13.0% IGT Basilicata 2018 (92 punti)

Giallo paglierino dai riflessi oro bianco che virano al giallo. L’olfatto offre delle piacevolissime percezioni d’affinamento che richiamano delle bacche di ginepro appena raccolte. Le erbe di montagna sono preziose, ricordano un liquore artigianale e virano in pigne aromatiche delle Dolomiti. Il tocco da chicco di caffè verde è affascinante, lodevole e particolarmente intrigante. Il tiglio ed il pino silvestre proseguono al finale, decisi e caratterizzanti. Sorso che riprende una lodevole armonia con le percezioni olfattive. La freschezza è attiva ed accattivante nei richiami da mallo di noce verde appena spaccato. Grande dinamicità che invita ad un plurimo sorso.

TOMMASONE: Tenuta Monte Zunta Rosso vol. 14.5% DOC Ischia 2019 (94 punti)

Rosso rubino, cupo e fitto nei riflessi violacei che tendono al granato. L’olfatto si dedica potente e caldo nei richiami da frutta secca che virano in tabacco scuro, pieno e deciso. Il pepe nero spezia una nota liquorosa da mirto. Le foglie da tè verde sono eleganti e prestigiose. Al sorso offre un corpo deciso e pieno. Il tannino assume una forma asciutta e piacevolmente amaricante. Le note da piccoli frutti rossi richiamano un liquorino piacevolmente macerato che si dona alla lunga persistenza.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *