C’è una grappa prodotta con le vinacce usate per lo champagne che si chiama Grappagner, è prodotta in Germania ed è un altro caso di Italian Sounding.
AssoDistil, tra le più importanti realtà italiane dell’industria distillatoria, fa sapere che debutta negli States il distillato simbolo del made in Italy, “Hello Grappa!”.
Si sa, il 12 dicembre in Puglia il Simposio delle bollicine organizzato da Vinoway.
Pioveva a dirotto qualche giorno addietro, ma proprio forte.
Cominciamo con un attacco diretto, frontale e senza compromessi.
La grappa nasce perfetta. Basta tenerla un po’ a riposo in modo che le sue componenti si armonizzino e resterà perfetta.
Di grappe ne esistono tante, abbiamo però fatto una scelta preliminare, poiché si tratta dell’unico distillato che “deve poco al legno” e molto alla materia prima, è giusto fare...
La grappa è, dunque, il distillato di vinacce sia indistinte che di un vitigno specifico che, se è di uve aromatiche definite dal disciplinare, è regolato dalla norma, altrimenti...
Bortolo Nardini, comunque la si voglia mettere, fece la prima grappa italiana. Addirittura prima dell’Italia.
È giunto dunque il momento per entrare nel mondo delle acqueviti italiane. Ve ne sono diverse per materia prima e metodologia, ma non v’è dubbio alcuno che da quando...